Pubblicato l'esito della procedura - Rettifica graduatoria - Ultimo aggiornamento: 01/04/2010

Nell'ambito dell'accordo quadro tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Aeronautica Militare Italiana, si intendono selezionare progetti di ricerca in ambito scientifico e tecnologico che si avvalgano della prossima opportunità di permanenza di un astronauta italiano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Tale opportunità nasce dagli accordi internazionali tra ASI e NASA in virtù dei quali ASI ha accesso a una quota parte dei diritti di utilizzazione del laboratorio orbilante 155, nonché a un numero definito di voli spaziali di astronauti di nazionalità italiana.

Le proposte di ricerca in risposta a questo bando dovranno avere finalità di sperimentazione preferibilmente nelle aree indicate, e riguarderanno esclusivamente la missione di breve durata (circa 12 giorni) attualmente prevista per la prima metà del 2010. Costituirà titolo preferenziale l'individuazione di un percorso di ricerca che delinei una potenziale continuità di sperimentazione, sinergica negli obiettivi, anche sulla successiva missione di lunga durata, prevista per la seconda metà del 2013, e comunque non oggetto del presente bando. 

A pagina 6, il bando riporta la seguente affermazione: "è consentita la partecipazione, per ogni soggetto, mediante una sola proposta". Il termine "soggetto" si riferisce al proponente. Che, nel caso di Università, può essere anche il singolo Dipartimento.

La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al giorno 20 luglio 2009.

Si comunica che il giorno 28 settembre alle ore 15.00 presso la sede ASI di Viale Liegi 26 - sala Cassini, la Commissione di Valutazione procederà all'apertura in seduta pubblica dei plichi relativi al Bando ASI Volo Umano Spaziale, pubblicato sul sito istituzionale dell’ASI in data 16-06-2009.

Avviso esito della procedura

L'Agenzia Spaziale Italiana comunica che in data 25/11/2010 è stata approvata l'attività per la valutazione deiprogetti presentati in risposta al bando DC-VUS-2009-004 "Volo Umano Spaziale"  sulla base dei criteri previsti nel Bando stesso.  L'esito di tale attività di valutazione è riportato negli allegati 1, 2, 3 e 4 che si intendono parteintegrante del presente Avviso.

Nell'allegato 1 sono elencate le proposte di progetto valutate idonee dalla Commissione appositamente nominata, a seguito della valutazione tecnico-scientifica delle proposte, costituenti lagraduatoria di merito, e le proposte escluse per mancato raggiungimento della soglia minima dipunteggio determinata dai criteri stabiliti dalla Commissione di Valutazione.

Nell'allegato 2 sono elencate le proposte di progetto selezionate, per le quali la verifica preliminaredi fattibilità da parte NASA, per il volò STS 134 cui è assegnato l'astronauta Col. Roberto Vittori,ha dato esito positivo.

Nell'allegato 3 sono elencate le proposte di progetto finanziabili stanti le risorse attualmentedisponibili presso ASI, di cui alla pagina 6 del Bando Volo Umano Spaziale.

Nell'allegato 4 sono indicati la rivalutazione economica delle proposte idonee, effettuata dallaCommissione di Valutazione, e l'elenco delle proposte, ritenute idonee ma non finanziabili, ovveronon fattibili nell'ambito della missione STS-134, che manterrà la sua validità per future missioni diVolo Umano Spazi aIe in cui ASI avrà parte, su riserva della disponibilità del budget necessario, e per le quali le eventuali determinazioni dell'Agenzia Spaziale Italiana verranno rese note con successivi avvisi.

 

In pari data è stato autorizzato il finanziamento delle Proposte elencate in Allegato 3.

 

IMPORTANTE: IN DATA 01/04/2010 E' STATA PUBBLICATA L'ALLEGATA RETTIFICA ALLA GRADUATORIA (ALLEGATI A-B)

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...