Bando del 17.04.2012 - Pubblicata la rettifica all'Allegato 3 dell'esito della procedura - Ultimo aggiornamento: 25.09.2014


Avviso esito della procedura

L'Agenzia Spaziale Italiana comunica che in data 21/05/2013, con Decreto del Direttore Generale n. 240/2013, è stata approvata l'attività per la valutazione dei progetti presentati in risposta al bando DC-MIC-2012-024 “Bando di Volo Umano Spaziale per Ricerche e Dimostrazioni Tecnologiche sulla Stazione Spaziale Internazionale” sulla base dei criteri previsti nel Bando stesso.

L'esito di tale attività di valutazione è riportato negli Allegati 1, 2, e 3 che si intendono parte integrante del presente Avviso.

Nell'Allegato 1 sono elencate le proposte pervenute in risposta al Bando in oggetto.

Nell'Allegato 2 sono elencate le proposte di progetto costituenti la graduatoria finale di idoneità, formata in esito alle fasi di valutazione di merito tecnico-scientifico e economica effettuata dalla Commissione di valutazione, e di valutazione preliminare della fattibilità tecnico-operativa effettuata da un team coordinato di esperti ASI e NASA.

Nell'Allegato 3 sono elencate le proposte di progetto ammesse al finanziamento, stanti le risorse attualmente disponibili presso ASI, di cui alla pagina 5 del Bando.

Per le rimanenti proposte in graduatoria di idoneità, non ammesse al finanziamento, la stessa graduatoria manterrà la sua validità per future missioni di utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionale in cui ASI avrà parte, su riserva della disponibilità del budget necessario, e per le quali le eventuali determinazioni dell'ASI verranno rese note con successivi avvisi.

In pari data è stato autorizzato il finanziamento delle Proposte elencate nell'Allegato 3.

 

17 aprile 2012

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) costituisce il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello mondiale nel campo scientifico e tecnologico fino ad oggi intrapreso e può essere considerata come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall'uomo.

L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) promuove le opportunità nazionali di utilizzo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), derivanti dagli accordi internazionali tra ASI e NASA in virtù dei quali ASI ha accesso a una quota parte dei diritti di utilizzazione del laboratorio orbitante ISS, nonché a un numero definito di voli spaziali di astronauti di nazionalità italiana.

Inoltre l'ASI e l'Aeronautica Militare Italiana (AM) hanno stretto un accordo di reciproca collaborazione per la pianificazione, definizione e realizzazione di missioni congiunte per l'utilizzo delle opportunità di volo spaziale cui ASI ha diritto verso NASA.

L'ASI, pertanto, nell'ambito del presente Bando mettendo a disposizione della comunità scientifica ed industriale i diritti di utilizzo acquisiti dalla NASA, intende selezionare Progetti di Ricerca e Dimostrazioni Tecnologiche sulla Stazione Spaziale Internazionale che si avvalgano delle prossime opportunità di permanenza di un astronauta italiano a bordo della ISS.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

Il sistema DFAN del CIRA diventa pienamente operativo ‣

Sviluppato grazie al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto PNRR Space Factory 4.0 MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

e-GEOS e Agenzia Spaziale Italiana accolgono l’Ambasciatore del Giappone Suzuki Satoshi al Centro Spaziale di Matera ‣

Lorenzo Chessa, Direttore Sicurezza, Sistemi Informatici e Digitalizzazione, Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera, Milena Lerario Ceo e-geos, Cristina Favilli, Prefetto di Matera e Michele Busciolano, Regione Basilicata

Presenti i rappresentanti delle istituzioni, dell'Agenzia Spaziale Italiana e di e-GEOS MORE...

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...