Il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana Luca Vincenzo Maria Salamone ha aperto i lavori del Terzo Forum Space&Blue, un momento di confronto e rilancio strategico e tecnologico per unire filiere, competenze e prospettive tra mare e spazio.
L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy e ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e rappresentanti delle principali realtà del settore spazio e mare. Il forum ha visto gli interventi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci. Sono seguite le introduzioni del direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, Luca Vincenzo Maria Salamone, del presidente Si.Camera e Assonautica Italiana – Unioncamere, Giovanni Acampora e di Massimo Comparini, managing director della divisione spazio di Leonardo e presidente del CdA di Thales Alenia Space.
Nel corso della sessione istituzionale sono intervenuti l’On.le Simona Petrucci, presidente dell’Intergruppo parlamentare per l’economia del mare, l’On.le Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy, l’ammiraglio di divisione Fabio Gregori, sotto capo di Stato Maggiore della Marina Militare e il generale di squadra aerea Silvano Frigerio, comandante della squadra aerea dell’Aeronautica Militare.
La sessione dedicata agli interventi ha visto la partecipazione di Giorgio Marsiaj, delegato aerospazio Confindustria, di Cesare d’Amico, amministratore delegato di d’Amico Società di Navigazione e vice presidente Confitarma, di Cristina Leone, presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio CTNA, di Giorgio Ricci Maccarini, presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Economia del Mare BIG, e dell’Ammiraglio Ispettore Cristiano Nervi, direttore della struttura operativa del Polo nazionale della dimensione subacquea. Da Houston è intervenuto in collegamento l’astronauta e colonnello dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei.
La parte finale dell’evento ha ospitato gli interventi di Stefano Laporta, presidente ISPRA ed Ezio Bussoletti, presidente di e-Geos e responsabile scientifico del Master “Space Economy” della LUISS Business School, mentre le conclusioni sono state affidate a Josef Aschbacher, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea. A introdurre e moderare l’incontro sono stati Roberta Busatto, direttrice di Economia dello Spazio, Economia del Mare e Space&Blue Magazine e Giorgio Pacifici, vicecaporedattore della redazione scienze RAI TG2 e vicepresidente UGIS.
Con l’intervento del direttore generale, l’Agenzia Spaziale Italiana conferma il proprio impegno a svolgere una funzione di raccordo strategico tra le due dimensioni anche nell’ambito degli scenari nazionali ed europei, proponendo un nuovo percorso teso ad unire filiere, competenze e visioni in una traiettoria condivisa di sviluppo e innovazione mediante la prossima pubblicazione di bandi di gara multi-tematici, volti a stimolare la partecipazione “cross-industry” dei potenziali attori che operano nei settori dello spazio e del mare, ivi inclusa la subacquea, per attività di sviluppo sperimentale e prototipazione avanzata.
- Da sinistra: il direttore generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, il ministro delle imprese e del Made In Italy, Adolfo Urso, il ministro per la protezione civile e per le politiche del mare, Nello Musumeci, Roberta Busatto, Direttrice di Economia dello Spazio, Economia del Mare e Space&Blue Magazine e Giorgio Pacifici, vicecaporedattore della Redazione Scienze RAI TG2 e vicepresidente UGIS
- Il direttore generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone
- Da sinistra: il direttore generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy, Andrea Mascaretti, Roberta Busatto, Direttrice di Economia dello Spazio, Economia del Mare e Space&Blue Magazine e Giorgio Pacifici, vicecaporedattore della Redazione Scienze RAI TG2 e vicepresidente UGIS
- Da sinistra: il direttore generale dell’ESA, Josef Aschbacher, il direttore generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, il presidente di e-Geos, Ezio Bussoletti, il presidente dell’ISPRA,Stefano Laporta, Roberta Busatto, Direttrice di Economia dello Spazio, Economia del Mare e Space&Blue Magazine e Giorgio Pacifici, vicecaporedattore della Redazione Scienze RAI TG2 e vicepresidente UGIS








