Dopo 74 anni dalla fondazione dell’International Astronautical Federation (IAF), un’italiana, la Dott.ssa Gabriella Arrigo, Direttore degli Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), durante lo IAC 2025 a Sydney ha assunto la Presidenza della Federazione per il prossimo triennio.
La IAF riunisce oggi 804 membri tra agenzie spaziali, industrie, università, musei e numerose altre istituzioni pubbliche e private provenienti da 82 Paesi, rappresentando la più ampia e articolata rete mondiale del settore spaziale.
Il motto scelto dalla nuova Presidente, “Back to the origins to discover the future”, richiama la storia e la missione originaria della Federazione, nata nel 1951, durante la Guerra Fredda, per favorire il dialogo tra le comunità scientifiche dei due blocchi contrapposti. Come sottolinea la Dott.ssa Arrigo, oggi i blocchi sono più di due, e tornare alle origini significa riaffermare il valore universale della cooperazione spaziale internazionale a fini pacifici, tra tutte le nazioni, le generazioni e i membri, al di là delle differenze tecnologiche, politiche ed economiche.
Tra le priorità del suo mandato figura anche il rilancio della natura statutaria della IAF, che non è un’organizzazione intergovernativa con procedure e governance rigide, ma un’associazione internazionale. Tale carattere, fondato su flessibilità e inclusività, consente alla Federazione di interagire e collaborare in contesti in cui le organizzazioni intergovernative non possono operare.
L’agenda dei prossimi tre anni si preannuncia intensa e ricca di impegni. Alla nuova Presidente vanno i più sinceri auguri di successo, determinazione e ispirazione nell’assolvimento del suo alto incarico.