Il progetto nasce dall’esigenza di avviare una attività di sviluppo di specchi ultra-leggeri in fibra di carbonio per applicazioni spaziali per future missioni scientifiche nell’infrarosso dove i requisiti ottici e di massa sono sempre più aggressivi e richiedono tecnologie sempre più competitive. Gli specchi ultraleggeri permettono di realizzare telescopi molto leggeri fino a dimensioni di 4 metri e oltre, tramite schemi ottici segmentati. Gli specchi, inoltre, hanno un comportamento termico omogeneo con la struttura del telescopio, anch’essa in fibra di carbonio, migliorando quindi la stabilità ottica in condizioni operative. Gli specchi ultraleggeri in fibra di carbonio diventano abilitanti per l’astronomia spaziale nell’infrarosso IR permettendo di realizzare sistemi ottici con specifiche di 1 µm RMS, aprendo nuovi scenari di missione spaziali o stratosferiche nel lontano infrarosso in banda TeraHertz. Questa attività vuole dimostrare la potenzialità del processo di replica su substrati in fibra di carbonio. Il processo verrà sviluppato e validato tramite la realizzazione di campioni e breadboards che verranno sottoposti a test di caratterizzazione opto-meccanica.
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...
LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025
Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...
MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025
Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...
MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025
Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...
MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025
Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...
