Specchi Ultraleggeri per Telescopi Spaziali

Il progetto nasce dall’esigenza di avviare una attività di sviluppo di specchi ultra-leggeri in fibra di carbonio per applicazioni spaziali per future missioni scientifiche nell’infrarosso dove i requisiti ottici e di massa sono sempre più aggressivi e richiedono tecnologie sempre più competitive. Gli specchi ultraleggeri permettono di realizzare telescopi molto leggeri fino a dimensioni di 4 metri e oltre, tramite schemi ottici segmentati. Gli specchi, inoltre, hanno un comportamento termico omogeneo con la struttura del telescopio, anch’essa in fibra di carbonio, migliorando quindi la stabilità ottica in condizioni operative. Gli specchi ultraleggeri in fibra di carbonio diventano abilitanti per l’astronomia spaziale nell’infrarosso IR permettendo di realizzare sistemi ottici con specifiche di 1 µm RMS, aprendo nuovi scenari di missione spaziali o stratosferiche nel lontano infrarosso in banda TeraHertz. Questa attività vuole dimostrare la potenzialità del processo di replica su substrati in fibra di carbonio. Il processo verrà sviluppato e validato tramite la realizzazione di campioni e breadboards che verranno sottoposti a test di caratterizzazione opto-meccanica.

Scheda SUPR

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...