L'ASI promuove l’adozione di tecnologie all’avanguardia in ambiti chiave come l’osservazione della Terra, l’esplorazione planetaria, la robotica spaziale e le telecomunicazioni

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) riveste un ruolo strategico nei principali board internazionali dedicati allo spazio, contribuendo attivamente all’orientamento delle politiche globali in materia di ricerca e sviluppo tecnologico. Attraverso la sua partecipazione a board internazionali quali lo Space Components Steering Board (SCSB), il Technology Harmonization Advisory Group (THAG) o il Materials and Processes Technology Board (MPTB), l’ASI promuove l’adozione di tecnologie all’avanguardia in ambiti chiave come l’osservazione della Terra, l’esplorazione planetaria, la robotica spaziale e le telecomunicazioni. Grazie alla sua capacità di coniugare eccellenza scientifica e visione industriale, l’ASI funge da ponte tra il sistema della ricerca nazionale e le grandi sfide internazionali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative che rafforzano la competitività dell’Europa nello spazio. La sua presenza nei board internazionali garantisce inoltre che le priorità italiane siano rappresentate nei programmi futuri, favorendo sinergie tra pubblico e privato e stimolando la crescita di un ecosistema tecnologico avanzato. 

Nasce nell'abito della European Space Components Coordination
Il board fa parte dell'European Space Components Coordination
 Il THAG è il board consultivo dell'Industrial Policy Committee dell'ESA

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...