L'ASI sarà presente all'evento - Milano, 30 marzo 2025

L'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) ha organizzato la IX edizione della Conferenza Italiana Studenti di Fisica (CISF25), in corso a Milano, presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, fino al 30 marzo 2025. Questo evento annuale, il più importante per le studentesse e gli studenti di fisica italiani, si arricchisce quest'anno di una significativa collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, che prevede un appuntamento dedicato al ruolo delle donne nelle discipline scientifiche.

La CISF25, organizzata dal Comitato Locale di Milano-Bicocca, vede la partecipazione di circa 170 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia, offrendo un ampio programma scientifico che spazia dalle sessioni plenarie con relatori di spicco alle visite a laboratori d'eccellenza del territorio. Un elemento centrale della conferenza è la promozione del dialogo tra studentesse e studenti, con sessioni parallele dedicate alla presentazione dei loro lavori.

Il 30 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00, è in programma il talk di Elisabetta Cavazzuti, Responsabile del Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari dell’ASI, sul tema “Viaggio di una astrofisica: sfide e opportunità per le donne nelle STEM”. Il talk sarà l’occasione per illustrare il percorso di una donna nel campo dell'astrofisica, le sfide incontrate e le opportunità che si presentano in ambito STEM. Questo evento, aperto a tutte e tutti gli interessati, si configura come un momento di riflessione sull'importanza della parità di genere nelle discipline scientifiche.

La collaborazione tra CISF25 e ASI è un’opportunità unica per il pubblico di entrare in contatto con una delle più importanti realtà scientifiche del Paese, sottolineando l'impegno dell'AISF nel promuovere la cultura scientifica e nell'ispirare le future generazioni di scienziate e scienziati, con un'attenzione particolare al sostegno e all'incoraggiamento delle ragazze che desiderano intraprendere carriere in ambito STEM.

Per partecipare al talk è necessario prenotarsi a questo link

Locandina dell'evento

 

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...