Un nuovo studio, condotto da un team internazionale composto anche da ricercatori di Inaf, ha analizzato in laboratorio il nucleo della cometa scoprendo dati interessanti

La missione Rosetta dell’Esa ci ha fornito una vista senza precedenti del nucleo di una cometa, la ormai celebre 67/P-Churyumov-Gerassimenko. Una importante fetta di questo merito va allo spettrometro italiano Virtis, che è riuscito a mappare la composizione superficiale di questo oggetto celeste particolarmente scuro a causa di una miscela di composti carboniosi e minerali opachi, ma anche chiazze di ghiaccio d’acqua e ghiaccio secco, ovvero biossido di carbonio solido.

C’era però una traccia anomala negli spettri raccolti da Virtische gli scienziati non erano ancora riusciti a decifrare. Ora, un team di ricercatori guidati da Oliver Poch del Cnrs in Francia e di cui fanno parte cui alcuni colleghi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sono riusciti a riprodurre in laboratorio un composto che sembra avere quelle stesse caratteristiche di emissione nell’infrarosso, proprio come registrato da Virtis su 67P. L’impronta infrarossa finora sconosciuta per il team sarebbe dovuta alla presenza di sali di ammonio, uno ione composto da quattro atomi di idrogeno e uno di azoto. I risultati di questa indagine sono riportati oggi in un articolo sulla rivista Science.

I sali di ammoniosono mescolati con la polvere scura della cometa su tutta la superficie del nucleo e la loro presenza può aumentare considerevolmente la quantità di azotoprecedentemente prevista su questa cometa, ma forse anche su altri corpi celesti simili. I risultati ottenuti da Virtis– realizzato sotto la responsabilità scientifica dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali dell’Inaf (principal investigatorFabrizio Capaccioni) dalla Leonardo di Campi Bisenzio (Firenze) con il contributo dell’Agenzia spaziale italiana– sono in accordo con quelli ottenuti da una altro strumento su Rosetta, lo spettrometro per ioni e atomi neutri Rosina, che ha identificato i gas prodotti dalla decomposizione dei sali di ammonio sui grani di polvere espulsi dalla cometa.

Inoltre, diversi asteroidi della fascia principale, così come vari asteroidi troiani di Giove e la stessa luna gioviania Himalia presentano spettri con una caratteristica di assorbimento simile a quella osservata da Virtis sulla cometa 67P. Dunque è possibile che anche su quei corpi celesti siano presenti significative quantità di sali di ammonio. Questi sali possono quindi essere un anello di congiunzione riguardo la composizione di asteroidi, comete e in ultima analisi della nebulosa proto-solare da cui tutti noi discendiamo. A seconda di come, quando e dove si formano, i sali di ammonio potrebbero influenzare la chimica dell'azoto nelle diverse fasi del ciclo cosmico della materia. Questi sali potrebbero iniziare a formarsi nei manti di ghiaccio depositati sui grani di polvere nelle fasi pre-stellari o proto-planetarie, quindi potrebbero influenzare la coagulazione dei grani durante i processi di accrescimento degli embrioni planetari, e avrebbero anche potuto fornire l’azoto ai pianeti interni del sistema solare, favorendo così l’insorgenza di processi chimici prebiotici.

«La detezione dei sali di ammonio ottenuta contemporaneamente dagli strumenti Virtis e Rosina usando tecniche indipendenti tra loro, ci ha permesso di risolvere un’anomalia riscontrata in precedenza nei dati della composizione gassosa della 67P che appare depleta in azoto rispetto alle abbondanze tipiche osservate nel sistema solare. Questi risultati mostrano invece come l’azoto cometario sia presente in stato solido sotto forma di sali ammoniati e pertanto non sia rilevabile in forma gassosa nella coma” spiega Gianrico Filacchione dell’Iaps di Romache ha partecipato all’analisi dei dati di Virtis.

«Lo studio pubblicato oggi ha permesso di identificare la presenza di sali di ammonio sulla cometa 67/P, scoperta molto interessante perché l’ammonio è un importante tracciatore per comprendere l’evoluzione chimico-fisica della cometa. Riempie di soddisfazione vedere come la sonda Rosetta ed in particolare lo strumento italiano Virtis stanno un poco alla volta fornendo informazioni sempre più dettagliate sulla cometa 67/P aiutandoci a capire meglio le fasi iniziali del processo di formazione planetaria», ricorda Eleonora Ammannito ricercatrice Asiper le tematiche legate all'esplorazione del Sistema Solare.

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...