Il convegno è in corso in Brasile nell'ambito del G20

11 Settembre 2024

Oggi a Foz do Iguaçu, in Brasile, si sono aperti i lavori dello Space Economy Leaders Meeting (SELM) nell'ambito del G20, sotto la presidenza brasiliana. L'evento ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle agenzie spaziali, sotto il tema generale “Building a just world and sustainable planet”. Inoltre, l'agenzia spaziale brasiliana ha invitato altri paesi e organizzazioni internazionali, tra cui ESA, IAF, l’Agenzia Spaziale Africana e la neo costituita Agenzia Spaziale Latinoamericana (ALCE).

All'inaugurazione dei lavori erano presenti diverse autorità brasiliane, tra cui rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri, della Difesa, della Cultura e del Turismo, della regione del Paraná e del Comune di Iguaçu. L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che rappresenta il paese che quest'anno presiede il G7, è stata rappresentata dal Direttore degli Affari Internazionali, Gabriella Arrigo, la quale ha garantito il coordinamento tra i partner del G7 e quelli del G20.

ASI ha espresso il sostegno dell'Italia alla presidenza brasiliana del G20 e ha riaffermato l'impegno dell'Italia e di ASI sui temi del cambiamento climatico e, in particolare, della sicurezza alimentare. Inoltre, ASI ha ricordato la propria presidenza del SELM nel 2021 a Roma, sotto la presidenza italiana del G20, e l'impegno a promuovere l'inserimento della Space Economy nell'agenda del G20.

La costellazione satellitare COSMO-SkyMed e la nuova costellazione IRIDE, attualmente in fase di realizzazione, sono gli asset nazionali che l'Italia mette a disposizione della comunità internazionale per combattere i cambiamenti climatici e mitigare i loro effetti negativi sulla vita sulla Terra. Domani i lavori proseguiranno in formato Panel, con un focus sulle problematiche legate al cambiamento climatico.

La presidenza del SELM nel 2025 sarà affidata all'agenzia spaziale sudafricana, sotto la presidenza sudafricana del G20. La location di Iguaçu ha favorito un dialogo fruttuoso tra tutti i paesi partecipanti, nonostante la difficile situazione politica internazionale, e la dichiarazione finale adottata da tutti i membri del G20 rappresenta un concreto esempio che la cooperazione internazionale è ancora possibile, a partire dal settore spaziale.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’Agenzia MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...