Call for ideas per le scuole secondarie di secondo grado italiane legata alla Conferenza Internazionale IAC 2024 - Pubblicata la graduatoria finale - Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2024

Si informa che la scadenza della call è stata prorogata al 23 giugno 2024, ore 24:00. 

Le scuole che hanno già inviato la proposta entro il termine del 20 maggio possono, se lo desiderano, inviare entro il nuovo termine (23 giugno) una nuova proposta in sostituzione della precedente. In tal caso, si chiede di specificare nell’oggetto della mail la seguente dicitura: secondo invio che sostituisce il precedente. 

Dal 14 al 18 ottobre 2024 l’Italia ospiterà l’International Astronautical Congress (IAC2024), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio, organizzata dalla Federazione Internazionale di Astronautica (IAF), che comprende ad oggi 73 Paesi membri, rappresentati da tutte le principali agenzie spaziali, aziende, centri di ricerca, università, società, associazioni e musei.

L’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo (la maggiore Azienda italiana del settore), in rappresentanza rispettivamente del mondo accademico, delle istituzioni e dell’industria, sono gli organizzatori nazionali di questa edizione del Congresso, il cui motto è “Responsible Space for Sustainability”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità internazionale su un uso più consapevole e responsabile dell’ambiente e delle tecnologie spaziali, tra i migliori alleati della sostenibilità: lo spazio come ambiente sicuro, aperto all'esplorazione, all'uso pacifico e alla cooperazione internazionale da parte delle generazioni attuali e future, nell'interesse del pianeta, senza discriminazione alcuna, secondo i principi dell’equità e dell’inclusione.

L’edizione del 2024 di IAC sarà inoltre il luogo dei giovani e delle opportunità per il loro futuro. Lo spazio è, da sempre, il luogo in cui l’incontro di diversi Paesi, generazioni, generi e competenze si dimostrano cruciali per lo sviluppo, l'evoluzione, l'innovazione e la conoscenza dell'umanità.

Con la presenza dei maggiori esperti e player internazionali della comunità spaziale in un evento sostenibile e totalmente inclusivo, nel rispetto della parità di genere e della diversità di background socio-culturale, religioso, etnico, generazionale, IAC 2024 può rappresentare un’occasione unica anche per il mondo della scuola!

Per questo motivo ASI, in collaborazione con AIDAA e Leonardo propongono alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado italiane in Italia e all’estero di riflettere sul tema della sostenibilità e di approfondirne i contenuti, elaborando una proposta progettuale che risponda a una delle seguenti domande:

  • Come utilizzare le tecnologie spaziali per rendere il nostro Pianeta più sostenibile?
  • Come rendere lo Spazio e l’esplorazione spaziale più sostenibili?
  • Come può l’Italia rappresentare il motore della sostenibilità spaziale?

Ogni classe o gruppo di studenti, coordinato da almeno un docente, che parteciperà alla presente Call for Ideas dovrà elaborare e sottoporre all’Agenzia Spaziale Italiana un progetto che proponga delle risposte/soluzioni alle domande sopra indicate, sviluppando un’idea innovativa nel campo della sostenibilità spaziale. L’idea può riguardare un’innovazione nei seguenti ambiti:

  • Tecnologico
  • Scientifico
  • Socio-economico

L’obiettivo delle proposte è utilizzare la scienza e la tecnologia spaziale per rendere la Terra più sostenibile, individuare soluzioni per rendere l’ambiente spaziale più sostenibile, utilizzare i dati e i servizi offerti da satelliti o missioni spaziali per migliorare lo stato di uno o più Sustainable Development Goals dell’Agenza ONU2030.

Valorizzazione delle migliori idee e incentivi per partecipare a IAC2024

Tutte le classi/team partecipanti alla presente call saranno invitate a visitare IAC2024 di Milano (www.iac2024.org) nella giornata di apertura al pubblico (venerdì 18 ottobre 2024), potranno visitare l’area espositiva e partecipare agli eventi organizzati da IAF per l’occasione.

Alle dieci proposte  giudicate migliori dalla Commissione di valutazione sulla base dei criteri di cui al punto 8 della Call for Ideas, sarà elargito un emolumento, nella misura di € 5.000,00 (euro cinquemila) ciascuno, al lordo di eventuali ritenute di legge, cioè comprensivo di qualsiasi imposta ed onere fiscale e previdenziale, destinato al finanziamento di borse di studio per partecipare, limitatamente alle giornate in cui si svolgerà l’evento, ad incontri di formazione con esperti ASI e del settore aerospaziale presso l’area espositiva di IAC2024, dove avranno anche l’opportunità di presentare le loro idee.

Come partecipare:

Leggete attentamente la Call for ideas di seguito allegata, compilate con cura i moduli presenti (compresi quelli relativi al trattamento dati personali) e presentate la vostra idea/proposta all’Agenzia Spaziale Italiana tramite posta elettronica, utilizzando i moduli allegati, entro le ore 24 del 23 giugno 2024 al seguente indirizzo PEC: asi@asi.postacert.itall’attenzione del Responsabile del Procedimento, dr.ssa Germana Galoforo, Responsabile Ufficio Education ASI.

Nell’oggetto della mail scrivere:

Partecipazione Call for Ideas IAC2024 – Nome dell’Istituto – nome del team proponente – città di provenienza

La mail dovrà contenere:

  1. Il modulo di partecipazione compilato in italiano con tutti i dati richiesti - obbligatorio
  2. Il modulo di consenso per il trattamento dati personali - obbligatorio

3)      Un documento in pdf, in lingua italiana o in lingua inglese, in cui gli studenti e le studentesse descriveranno la soluzione proposta. Il documento dovrà essere di massimo 3 pagine, escluse immagini e tabelle, che potranno essere invece aggiunte in allegato insieme a schemi e/o al necessario materiale illustrativo - obbligatorio

  1. Un video di massimo 3 minuti, in lingua italiana o in lingua inglese, in cui gli studenti e le studentesse illustreranno l’idea - obbligatorio

5)      Il progetto di un prototipo, in lingua italiana o in lingua inglese, legato all’idea proposta, che potrà essere illustrato nel corso del video e, se l’idea sarà selezionata dalla Commissione, realizzato per essere presentato a IAC2024 - opzionale.

6)      La dichiarazione del dirigente scolastico attestante caratteristiche di inclusione di cui al punto 8 comma b – opzionale.

Iniziative di formazione dedicate al tema della sostenibilità nello spazio:

Al fine di fornire elementi utili per la elaborazione delle proposte, AIDAA, ASI e Leonardo propongono ai docenti degli incontri di formazione dedicati al tema della sostenibilità nello spazio.

Le date delle opportunità di formazione, da remoto e aperte a tutti i docenti interessati, sono:

webinar n 1: 5 aprile 2024,  orario 16.30-17.30  

webinar n. 2: 19 aprile 2024, orario 16.30-17.30 

webinar n. 3: 9 maggio 2024, orario 16.30-17.30

 

Le presentazioni tenute durante i tre webinar possono essere consultate a questo link

Aspettiamo le vostre idee per rendere lo Spazio un ambiente sempre più sostenibile e responsabile!

 

Graduatoria finale delle proposte vincitrici 

 

 

Contatti e informazioni

Per ulteriori informazioni scrivere a:  education@asi.it e info@aidaa.it

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...