I vincitori sono due ricercatori italiani

02 Ottobre 2023

Il convegno delle Società Europea e Americana di Scienze Planetarie (EPSC-DPS) che si svolge questa settimana a San Antonio (Texas) si è aperto con la consegna del premio intitolato alla memoria del planetologo italiano Paolo Farinella. A riceverlo sono stati Federica Spoto, formatasi all’Università di Pisa e attualmente al prestigioso Minor Planet Centre (Cambridge, Massachussets) e Diego Turrini, che lavora all’INAF - Osservatorio di Torino.

I due ricercatori sono stati premiati “per il loro eccezionale contributo nello svelare i processi collisionali avvenuti all’inizio della storia del Sistema Solare e nello sviluppare dei sofisticati metodi matematici per identificare e calcolare le traiettorie di potenziali impattori della Terra”, spiega Ettore Perozzi, del Direttorato Scientifico dell’ASI, che ha presieduto la Commissione selezionatrice.

L’edizione 2023 del premio, infatti, era focalizzata sulle caratteristiche fisiche e dinamiche degli imminent impactors ovvero asteroidi di piccole dimensioni che possono dare luogo alla caduta di meteoriti e al fenomeno dei “superbolidi”. Un argomento direttamente legato agli interessi dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito della protezione dal rischio asteroidale.

"L’idea che il mio nome sia anche solo accostato a quello di Paolo Farinella mi riempie di gioia - racconta Federica Spoto – anche se non l’ho mai conosciuto personalmente, ho avuto il privilegio e l’onore di lavorare con persone vicine a lui, primo fra tutti Andrea Milani".

 "Paolo Farinella è una presenza ricorrente nella mia storia professionale: il suo libro di fisica del Sistema Solare mi ha introdotto alle scienze planetarie e alla loro natura interdisciplinare, dichiara Diego Turrini.

In alto: il meteorite di Čeljabinsk

In basso: i vincitori Federica Spoto e Diego Turrini

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...