inaugurato oggi presso il Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo, la nuova sala di controllo LEOP (Launch and Early Orbit Phase), nucleo tecnologico per le delicate attività di messa in orbita e test dei satelliti.

15 Dicembre 2019

Leonardo, attraverso la sua controllata Telespazio (67% Leonardo e 33% Thales), ha inaugurato oggi presso il Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo, la nuova sala di controllo LEOP (Launch and Early Orbit Phase), nucleo tecnologico per le delicate attività di messa in orbita e test dei satelliti.

Sono intervenuti alla cerimonia il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spazio, Riccardo Fraccaro, il Consigliere Militare alla Presidenza del Consiglio, Ammiraglio Carlo Massagli, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, e il Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali.

«Il continuo investimento in tecnologie, capacità e infrastrutture per garantire operazioni spaziali sicure e efficaci, alla luce della forte crescita del settore, è un fattore indispensabile per consolidare la leadership di Leonardo nei servizi satellitari», ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo. «Leonardo – ha aggiunto – attraverso Telespazio è l’unico operatore privato in Europa in grado di gestire la fase LEOP di una missione satellitare, ma non solo: siamo tra le realtà più innovative nella commercializzazione dei servizi per istituzioni, imprese e cittadini dalla navigazione, alla geo-informazione, alla sicurezza di territori e infrastrutture».

Fino a cinquantamila parametri telemetrici che segnalano lo stato del satellite è l’ordine di complessità che viene gestito durante una attività LEOP, con una prestazione richiesta durante questo tipo di operazioni vicina alla “zero tolleranza di errori”.

Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo, ha aggiunto: «dal 1996 ad oggi Telespazio ha svolto con successo oltre 50 operazioni di messa in orbita di alcuni tra i più importanti satelliti internazionali, molti dei quali con tecnologie Leonardo a bordo. Dal Fucino stiamo gestendo le attività preparatorie per la messa in orbita e il controllo del primo satellite della costellazione italiana COSMO-SkyMed Second Generation, che sarà lanciato il prossimo 17 dicembre. La nuova sala sarà inoltre un asset strategico per i LEOP a propulsione elettrica che assumeranno una sempre maggiore importanza nei prossimi anni».

Il Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino è il più importante teleporto al mondo per usi civili. Con una superficie di 370.000 mq e 170 antenne, oltre alla sala LEOP, il centro dispone di sale dedicate al controllo della rete di stazioni di terra e alla dinamica del volo, attività altrettanto importanti nella gestione di una missione satellitare. Tutte le strutture sono presidiate h24 e sono in grado di gestire simultaneamente più missioni spaziali.

‣ News

GIOVEDÌ 08 MAGGIO 2025

Concluso a Roma il GEO Global Forum ‣

Oltre 700 partecipanti si sono riuniti per discutere del futuro dell'Earth Intelligence MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

Italia–Lituania: firmata intesa sullo Spazio tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana ‣

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana
MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana al GLEX 2025 ‣

L'evento a New Delhi dal 7 al 9 maggio MORE...

LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025

Italia-Norvegia: Urso e Myrseth firmano intesa su spazio e materie prime critiche ‣

I due Ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una dichiarazione congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in  vari settori industriali MORE...

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...