Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste

15 Settembre 2023

La politica italiana sullo spazio al centro dell’incontro di oggi a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente del CNES (Centre national d’études spatiales), Philippe Baptiste, al quale hanno preso parte il presidente dell'ASI, Teodoro Valente, e l’ambasciatore francese in Italia, Martin Briens.

Il ministro ha sottolineato l’importanza di saldare ancora di più la cooperazione industriale e strategica con la Francia, coinvolgendo anche la Germania, per restituire all’Europa un ruolo importante in ambito spaziale.

«Nello spazio si gioca il futuro dell’Europa, perché è diventato un dominio di presenza strategica, sia civile che militare, ed oggi più che mai la concorrenza in questo campo è forte, anche da parte di privati, che spesso hanno maggiori disponibilità e libertà degli Stati stessi» ha affermato il ministro Urso, che ha anche ribadito al presidente CNES l’importanza di accelerare gli sforzi per consentire ai vettori Vega C e Ariane 6 di sviluppare i loro programmi, oltre all’importanza di continuare a lavorare nella base di lancio della Guyana francese.

Il ministro Urso e il presidente CNES Baptiste hanno poi convenuto sull’importanza dello Space Summit di Siviglia a novembre prossimo in vista del quale Italia e Francia continueranno a dialogare, anche sugli assetti futuri della cooperazione spaziale bilaterale ed europea.

«La collaborazione tra le agenzie spaziali italiana e francese è una realtà consolidata, tanto all’interno quanto all’esterno della cornice dell’Agenzia Spaziale Europea – ha commentato il presidente dell’ASI Teodoro Valente. – L’industria spaziale in questi due Paesi rappresenta una quota rilevante dell’intero settore europeo e presenta alcuni dei principali player di eccellenza a livello globale. Italia e Francia sono, con la Germania, i principali contributori alle attività dell’ESA.

Per questo è fondamentale mantenere e rinforzare il coordinamento e la collaborazione anche tra ASI e CNES su programmi di particolare rilievo, tra cui l’accesso allo spazio, in grado di potenziare la competitività due Paesi, nonché quella delle produzioni industriali a beneficio dell’intero sistema europeo».

 

Nell'immagine (da sinistra a destra): il presidente dell'ASI, Teodoro Valente, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente del CNES, Philippe Baptiste, e l'ambasciatore francese in Italia, Martin Briens.

 

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...