Il 13 luglio 2022 veniva rilasciato in orbita il satellite dell'ASI LARES2

13 Luglio 2023

Un anno fa, e per la precisione il 13 Luglio 2022 alle ore 14, 37 minuti, 14 secondi e 111 millisecondi (tempo misurato), veniva rilasciato in orbita il satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana “LARES2”. Il decollo era avvenuto circa un’ora e mezza prima dal Centro Spaziale Guyanese di Kourou, a bordo del vettore europeo VegaC al suo volo inaugurale, avvenuto con grande successo, tanto che LARES2 è stato immesso nell’orbita prevista a quota 5800km con un errore di soli 400 metri circa. Successivamente, il lanciatore ha rilasciato i passeggeri secondari, un gruppo di cubesat tra cui i due italiani Astrobio e GreenCube sviluppati da INAF e Università di Roma “La Sapienza” per ASI.

Il satellite LARES2. Crediti: ESA,CNES, Arianespace

Altrettanto accurato e anche robusto e affidabile si è rivelato il sistema di vincolo e separazione, progettato e realizzato dalla ditta OHB Italia nella sede di Milano.

Poche ore dopo la separazione, il segnale laser riflesso da LARES2 è stato captato per primo proprio dal Matera Laser Ranging Observatory, presso il Centro Spaziale “ Giuseppe Colombo” di ASI come parte del International Laser Ranging Service e da allora, in questo anno il satellite è stato continuamente utilizzato per l’acquisizione dei dati che nei prossimi anni consentiranno di aggiungere altri importanti tasselli in diverse branche, dalla geodesia spaziale alla fisica relativistica.

LARES2 è una missione finanziata e gestita dall’Agenzia Spaziale Italiana con OHB Italia come Prime Contractor. Il team scientifico è guidato dal prof. Ignazio Ciufolini del Centro Fermi di Roma, che ha coordinato la progettazione del satellite, effettuata dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma. Il satellite è stato poi realizzato e testato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare (INFN) e in particolare delle sedi di Frascati e di Padova. La missione si avvale inoltre di collaborazioni con team scientifici internazionali a cui afferiscono i tra i più accreditati studiosi mondiali di fisica fondamentale.

LARES2 è anche una missione all’insegna della continuità: il team nazionale appena descritto ricalca quello coinvolto nel primo satellite, lanciato con altrettanto successo nel 2012 sempre in occasione del volo inaugurale questa volta del “modello base” del lanciatore Vega e da dieci anni ormai fonte di misure e risultati di grande rilevanza.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...