La visita in ASI rimanda alla collaborazione decennale che l’Agenzia intrattiene con la controparte argentina CONAE

13 Luglio 2023

Studenti argentini dei licei linguistico, scientifico e di scienze umane, afferenti a due scuole paritarie argentine, l’Alessandro Manzoni e l’Edmondo de Amicis, visiteranno la sede di Roma dell’ASI, il 13 luglio, per poi recarsi al CNR e proseguire il loro viaggio in Italia verso la Campania e la Calabria.

Si tratta di un viaggio d’istruzione organizzato dal Centro Culturale Italiano di Buenos Aires, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, a coronamento degli studi di studenti di classi quarte e come un’occasione di recupero delle radici culturali. La maggior parte degli studenti hanno, infatti, origini italiane. Lo scopo del Centro Culturale Italiano di Buenos Aires è proprio quello di mantenere vivo il legame con l’Italia attraverso lo studio della lingua e della cultura italiane, oltre che all’organizzazione di viaggi studio nel nostro Paese.

La visita in ASI rimanda alla collaborazione decennale che l’Agenzia intrattiene con la controparte argentina CONAE (Comisión Nacional de Actividades Espaciales de Argentina). Si ricorda, a tal proposito, il contribuito dell’ASI allo sviluppo del programma argentino dei satelliti della serie SAC e alla costituzione del Centro di Alti Studi Spaziali Mario Gulich , nonché la collaborazione relativa al sistema satellitare SIASGE (Sistema Italo-Argentino di Satelliti per la Gestione delle Emergenze), che combina i dati satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed, con tecnologia radar in banda X, con quelli della costellazione argentina SAOCOM, in banda L.

ASI e CONAE hanno anche collaborato all’organizzazione della terza edizione dell’International Space Forum (ISF) at Ministerial Level, dedicata ai paesi dell’America Latina, che si è tenuta a Buenos Aires nel 2018.

La visita in ASI si concluderà con un evento divulgativo, in cui esperti dell’Agenzia presenteranno le principali attività di cooperazione tra ASI e CONAE, le missioni di esplorazione dello spazio in cui l’ASI è maggiormente coinvolta e la questione dei detriti, che rappresenta uno dei temi di maggiore attualità e rilevanza nel campo spaziale, alla luce dell’incremento notevole degli attori spaziali e dei satelliti messi in orbita, che pongono seri problemi alla sostenibilità delle attività spaziali delle future generazioni.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...