L'ASI mette a disposizione due borse di dottorato per il trentanovesimo ciclo

E' riconosciuta da tempo la fondamentale importanza dell'uso integrato di metodi e strumenti di Osservazione della Terra, Geomatica e GeoInformazione e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Tali attività sono finalizzate al monitoraggio, globale e continuo, del nostro Pianeta, a beneficio della conoscenza e della salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza e sviluppo sostenibile dei territori e delle produzioni, della protezione delle popolazioni e della qualità della vita sulla Terra.

In questo contesto si inserisce il finanziamento da parte dell’Agenzia Spaziale Italiana di due borse di dottorato per la partecipazione nell’ambito del trentanovesimo ciclo al Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT) dell’Università La Sapienza di Roma.

Il corso ha l’obiettivo primario di formare di figure professionali con competenze trasversali e integrate di Osservazione della Terra, Geomatica e GeoInformazione e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, e competenze specifiche di tipo applicativo, amministrativo e legale, in grado di valorizzare i servizi già esistenti e di progettarne di nuovi, in stretta collaborazione con gli utenti effettivi e potenziali che ne manifestano l'opportunità se non la necessità.

Il DNOT, che si integra nel programma di formazione permanente di Copernicus Academy, sviluppa le sue attività di formazione e ricerca nelle seguenti aree tematiche:

1) metodologie, tecnologie e infrastrutture per l'acquisizione, l'analisi e la gestione di dati e informazioni di OT e geospaziali;

2) individuazione, analisi e gestione dei rischi naturali e antropici;

3) analisi e gestione delle crisi ed emergenze;

4) ciclo dell'acqua e criosfera, acque e ambiente marino e costiero;

5) pianificazione e gestione dell'ambiente urbano;

6) agricoltura, foreste e gestione ambientale dei suoli;

7) atmosfera, clima e cambiamento climatico;

8) cultural heritage e paesaggio;

9) aspetti giuridici ed economici dell'OT e della gestione dei dati e delle informazioni geospaziali;

10) data mining.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Ateneo

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

Lo Spazio in Tasca: al via le pillole divulgative raccontate dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

B2B – C’è Spazio per tutti! ‣

Al via un nuovo ciclo di incontri virtuali B2B per gli operatori economici interessati. Iscrizioni fino al 7 novembre. MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

LISA: conclusa una tappa chiave verso il primo osservatorio spaziale per le onde gravitazionali ‣

Completata la costruzione di un elemento centrale della missione MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MARTEDÌ 07 OTTOBRE 2025

Space Factory 4.0 al completo: inaugurata la Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma ‣

Presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella MORE...