Con la nomina del presidente ASI, sono stati designati anche i membri del nuovo Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia

14 Giugno 2023

Teodoro Valente, il nuovo presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, si è insediato nella sede centrale dell'Agenzia, a Roma.

La designazione era stata proposta dal COMINT, presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, nei giorni scorsi.

Esperto di materiali polimerici e compositi e nanotecnologie, Teodoro Valente assume l’incarico di presidente dopo la conclusione del mandato quadriennale di Giorgio Saccoccia, terminato a inizio maggio.

Il nuovo numero uno di ASI vanta una lunga esperienza nel settore accademico. Dopo aver conseguito una laurea in ingegneria meccanica all'Università La Sapienza di Roma, ha ricoperto per diversi anni la carica di professore ordinario di Scienza e tecnologia dei materiali presso lo stesso ateneo romano, di cui è anche stato nominato prorettore. Valente è stato anche direttore dell'Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del CNR e ha prestato servizio presso la Direzione ricerca e sviluppo della Commissione Ue e nel settore privato.

Con il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana sono stati nominati anche i membri del Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia: Giuseppe Basini, Marica Branchesi, Stefano Gualandris, Marco Lisi, Luisa Riccardi e Elda Turco Bulgherini.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...