Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo

02 Marzo 2023

È stato firmato dal Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e dal Direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza Elisabetta Belloni un Accordo di Programma riguardante interventi riconducibili alla ricerca, allo sviluppo e alla sicurezza per il Sistema Paese, che hanno come oggetto lo sviluppo, all’interno del programma europeo di navigazione Galileo, delle capacità necessarie per consentire l’utilizzo del servizio PRS (Public Regulated Service, ossia il servizio erogato sotto il controllo governativo per i soli utenti autorizzati). Le risorse richieste ad assicurare lo sviluppo del servizio PRS sono definite nel Piano Triennale di Attività dell’ASI.

Tale programma di interventi contribuirà, in particolare, allo sviluppo delle infrastrutture necessarie all’implementazione del servizio PRS e alla ricerca e innovazione finalizzate alla realizzazione dei ricevitori, con il coinvolgimento degli utenti autorizzati delle categorie Sicurezza, Difesa, Gestione emergenze e infrastrutture critiche.

L’iniziativa si inquadra nell’ambito della Strategia nazionale di sicurezza per lo spazio definita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2019. L’obiettivo è quello di potenziare e proteggere le capacità nazionali nel campo della sicurezza che potrebbero essere messe a rischio da eventi di crisi ed emergenziali in diversi ambiti come quelli legati a Telecomunicazioni, Osservazione della Terra e Navigazione Satellitare.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...