Un’avventura iniziata oltre cinquecento anni fa, di cui l’Italia è stata ed è protagonista.

Dal telescopio di Galileo alla conquista dello spazio con il lancio, nel 1957, dello Sputnik, primo mezzo costruito dall’uomo a raggiungere l’orbita terrestre. Nei decenni successivi l’invio nello spazio di sonde e satelliti ha consentito di esplorare il nostro Sistema planetario fino ai suoi limiti estremi, e di studiare lo spazio profondo come i telescopi da Terra non avrebbero mai potuto fare. Oggi l’Italia, attraverso l’ASI, è in prima fila in molte delle più emozionanti imprese spaziali

‣ Le aree

Da Mercurio, Marte e Giove fino agli asteroidi e agli esopianeti

Lo studio dei fenomeni più potenti dell'Universo

Lo studio dell'Universo primordiale e delle leggi della gravitazione

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

LISA: conclusa una tappa chiave verso il primo osservatorio spaziale per le onde gravitazionali ‣

Completata la costruzione di un elemento centrale della missione MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025

Proba-3 svela le prime immagini della corona solare ‣

Le immagini della corona ottenute dimostrano il potenziale delle tecnologie di volo in formazione MORE...

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025

IXPE svela le particelle che producono raggi X nei getti di un buco nero ‣

Il getto emesso da BL Lac, individuato da IXPE

I dati del telescopio, missione congiunta della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana, forniscono nuovi dettagli sui blazar MORE...