Un’avventura iniziata oltre cinquecento anni fa, di cui l’Italia è stata ed è protagonista.

Dal telescopio di Galileo alla conquista dello spazio con il lancio, nel 1957, dello Sputnik, primo mezzo costruito dall’uomo a raggiungere l’orbita terrestre. Nei decenni successivi l’invio nello spazio di sonde e satelliti ha consentito di esplorare il nostro Sistema planetario fino ai suoi limiti estremi, e di studiare lo spazio profondo come i telescopi da Terra non avrebbero mai potuto fare. Oggi l’Italia, attraverso l’ASI, è in prima fila in molte delle più emozionanti imprese spaziali

‣ Le aree

Da Mercurio, Marte e Giove fino agli asteroidi e agli esopianeti

Lo studio dei fenomeni più potenti dell'Universo

Lo studio dell'Universo primordiale e delle leggi della gravitazione

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...