In occasione dell'evento l'ASI ha aperto le porte della sua sede a 200 studenti impegnati in attività ludiche e didattiche

16 Dicembre 2022

 L’edizione numero due della Giornata Nazionale dello Spazio fa il pieno di successi. Per celebrare questo evento che si tiene in ricordo del lancio del primo satellite italiano il San Marco, l’Agenzia Spaziale Italiana ha aperto le porte della sua sede di Roma, con l’obiettivo di raccontare alle nuove generazioni lo spazio in tutte le sue declinazioni.

Fin dalle prime ore della mattina ben 200 studenti delle scuole medie e del liceo, hanno affollato la sede dell’Agenzia prendendo parte ad attività ludiche e didattiche come il laboratorio astronauti, quello di Osservazione della Terra, il tour dei modelli delle missioni a partecipazione italiana e l’astroquiz finale.

 

Nella giornata odierna si è chiusa la mostra "Exploring Moon to Mars", alla presenza del Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Edmondo Cirielli, del presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia e dell’astronauta ESA, Samantha Cristoforetti. La mostra è stata organizzata da ASI, nella cornice di Piazza San Silvestro a Roma, con il patrocinio di Roma Capitale, in collaborazione con l’ESA, l’INAF e il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia.

In mattinata il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia ha partecipato all’evento ‘Una legge per lo Spazio’ promosso da fondazione Leonardo, Università Roma ‘La Sapienza’ e SDA Bocconi. L’evento ha visto la partecipazione dei Ministri delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso e della Difesa, Guido Crosetto.

Nella seconda giornata dedicata allo spazio, il presidente Giorgio Saccoccia ha preso parte ad altri due eventi dedicati all’esplorazione spaziale e alla space economy. Il primo ‘Luna e Italia. Torino e il futuro dell’esplorazione spaziale'  è stato organizzato dall’Istituto Affari Internazionali e dal Politecnico di Torino, mentre il secondo, lo 'Space Economy Aperitalk', dall’Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali, AIPAS.

La Giornata Nazionale dello Spazio è stata istituita dal Governo italiano nel 2021, per sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo spazio portano al miglioramento della condizione umana.

Oltre agli eventi promossi da ASI, numerose sono state le manifestazioni organizzate da amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, università, musei e aziende che hanno registrato il pieno successo di questa giornata. All’estero poi, in decine di sedi diplomatiche e consolari italiane, la Giornata è stata celebrata con la mostra ‘Looking Beyond’, realizzata dal MAECI con ASI e Telespazio/e-geos.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...