Dal 1° al 3 dicembre la Fiera di Roma ospiterà i principali protagonisti mondiali del settore spaziale. L'evento è organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana

30 Novembre 2022

Ai nastri di partenza il forum europeo dedicato alla nuova economia dello spazio. Torna in presenza dal 1° al 3 dicembre, nei padiglioni della Fiera di Roma, la quarta edizione dell'Expo-Forum New Space Economy, organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana.

L'evento vedrà la partecipazione dei vertici delle principali Agenzie spaziali, industrie, piccole e medie imprese, centri di ricerca e istituzioni, per discutere delle potenzialità dell’economia del sistema spaziale anche alla luce della recente Ministeriale di Parigi del 22 e 23 novembre.

L'ASI sarà presente al forum attraverso la partecipazione a conferenze, tavole rotonde, workshop e anche mediante il proprio stand. Dalla sostenibilità, ai cambiamenti climatici, all'inquinamento spaziale, per poi passare alle potenzialità della cooperazione tra pubblico e privato: queste sono alcune delle tematiche cardine che verranno discusse nel corso della manifestazione.

La prima giornata del forum prenderà il via alle ore 10:00 con i saluti istituzionali dei principali partner e organizzatori dell'evento.

Seguirà la cerimonia di apertura "Space for Sustainability", che vedrà tra i partecipanti il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa, Rodrigo da Costa, Direttore Esecutivo, EUSPA, Massimo Comparini, AD di Thales Alenia Space Italia, Luigi Pasquali, AD Telespazio e coordinatore delle attività spaziali di Leonardo, Giulio Ranzo, AD di Avio e Davide Petrillo, Direttore esecutivo dello Space Generation Advisory Council (SGAC).

Maggiori informazioni a questo link.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...