Course organized by the Italian Space Agency (ASI) in collaboration with Kenya Space Agency and with the support of United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA)

The course is hosted by the ASI Broglio Space Centre (BSC) - Malindi, Kenya, 9 -13 December 2019

DEADLINE EXTENSION: new deadline for Submission of Applications: 27 October 2019

All the infos available in the annoucement published below 


Since the beginning of the space era, international cooperation in the peaceful uses of outer space has provided impetus for the development of international mechanisms and infrastructures for space cooperation at international, regional, interregional and national levels. In addition, in 2015, after the adoption of the 2030 Agenda calling for action by all Countries to improve the lives of people everywhere,  governments, civil society and the United Nations started mobilizing efforts to achieve the Sustainable Development Goals (SDG’s) set by the Agenda itself.

The use of space technologies in the attainment of higher levels of social, economic and environmental development has gained increasing importance and today they are key to the achievement of the SDGs and 2030 Agenda. To this regard, the Broglio Space Center  (BSC) in Malindi, Kenya, represents one of the few facilities in the world that, thanks to its equatorial position and consolidated infrastructure with high-level technological capabilities and qualified human resources, can definitely contribute - with other international space institutions - to the goals of educating and training young African students to capacity building in Space Sciences and technologies as well as to the use of satellite data, in particular, of  Remote Sensing data. Being centered on the legacy and expertise developed by Italy and Kenya in more than 50 years of cooperation in space activities, the Broglio Space Centre can effectively contribute to the promotion and achievement  of the SDG’s. This is why Italy and Kenya are committed to building up an International Center for Space Education at the BSC in Malindi and provide an opportunity to further demonstrate the broad societal benefits of space as an area of inspiration, integration and innovation to address the long-term development concerns of society related to the 2030 Agenda for Sustainable Development.

This Training course is aimed at uncovering the potential of Earth observation, remote sensing, space sciences as tools for providing fundamental applications and services and space policy.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...