Continua la cooperazione tra le agenzie spaziali italiana e argentina relativa alla piena operatività del sistema satellitare per la gestione delle emergenze ambientali

21 Giugno 2022

Continua la cooperazione tra le agenzie spaziali italiana e argentina relativa alla piena operatività del sistema satellitare per la gestione delle emergenze ambientali.  A firmare il presidente ASI Saccoccia e il direttore esecutivo CONAE Kulichevsky, a margine del primo incontro dei rappresentanti delle agenzie dei Paesi latino-americani

 

Italia e Argentina rafforzano la loro collaborazione nell’ambito dell’Osservazione della Terra con il progetto SIASGE, il Sistema satellitare Italo-Argentino per la Gestione delle Emergenze Ambientali e lo Sviluppo Economico. A margine della seconda giornata  del primo incontro dei rappresentanti delle agenzie spaziali e delle autorità dei Paesi latino-americani, organizzato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il presidente Giorgio Saccoccia, e il direttore esecutivo della CONAE, Raul Kulichevsky, hanno firmato un nuovo accordo per la cooperazione relativa alla piena operatività del SIASGE.

La storica cooperazione tra Italia e Argentina in campo spaziale risale al 1992. L’ASI ha contribuito a tutte le missioni spaziali argentine, a cominciare dallo sviluppo dei satelliti per l’Osservazione della Terra SAC-B e SAC-C, dedicato allo studio della scienza della terra, e al satellite scientifico SAC-D/Acquarius.

“La collaborazione tra Italia e Argentina nello spazio trova oggi, nella fase più applicativa delle due costellazioni poste a sistema, un’ulteriore conferma - ha dichiarato il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, - del valore delle relazioni tra i due Paesi, a livello istituzionale, scientifico e industriale.  Rappresenta un modello di cooperazione a cui guardano anche gli altri Paesi della regione per sviluppare capacità autonome e acquisire dati telerilevati. Questo accade in un momento particolare in cui anche alcune nazioni della regione stanno lavorando per costruire una Agenzia Spaziale Latino-Americana”.

Dagli anni 2000 ASI e CONAE hanno iniziato a collaborare su un importante progetto satellitare di Osservazione della Terra, il SIASGE, un sistema unico al mondo a tecnologia radar ad uso civile, composto dalla costellazione italiana di prima generazione, COSMO-SkyMed, (5 satelliti radar in banda X) e quella argentina di prima generazione, SAOCOM (2 satelliti radar in banda L).

La nuova intesa, a differenza della precedente ha lo scopo di definire i termini e le condizioni del sistema satellitare ormai interamente in orbita, con particolare attenzione all’uso e alla distribuzione dei dati alle comunità di utenti dei due paesi e alla comunità spaziale internazionale.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...