Il nuovo PTA è disponibile per la consultazione

16 Maggio 2022

Nel corso della seduta del 28 aprile 2022, il Consiglio di Amministrazione dell’ASI ha approvato il “Piano Triennale delle Attività 2022-2024”.

Nel documento sono contenute le informazioni necessarie per delineare le attività previste nel triennio di riferimento 2022-2024, secondo la seguente struttura:

Capitolo 3 - sono descritti i principali elementi che caratterizzano l’attuale contesto spaziale, a partire dallo scenario globale (di cui sono richiamati i trend e le novità più significativi degli ultimi anni, relativamente agli ambiti tecnici ed economici), allo scenario europeo (incluse le iniziative alle quali l’Italia aderisce e contribuisce con ruolo di primo piano) fino allo scenario nazionale (per il quale vengono descritti, tra l’altro: la governance, i recenti interventi straordinari, il comparto industriale e accademico, il ruolo svolto nell’ambito della Space Economy).

Capitolo 4 - sono descritte le attività tecnico-programmatiche che ASI intende realizzare nel triennio di riferimento, suddivise secondo i Settori Disciplinari ed Applicativi individuati dal DVSS 2020-2029 vigente.

Capitolo 5 - sono descritte le attività inerenti il miglioramento organizzativo interno dell’Agenzia.

Capitolo 6 - sono descritte le attività inerenti: la gestione delle risorse umane e la loro valorizzazione; le nuove modalità organizzative offerte, ad esempio, dal lavoro agile; la dotazione organica attuale ed il fabbisogno di personale; il piano per le progressioni interne.

Capitolo 7 - sono descritte le risorse finanziarie dell’Ente previste in entrata, e le necessità finanziarie previste in uscita, coerentemente con la realizzazione di tutti gli obiettivi descritti nel Piano Triennale.

Il ‘Piano triennale delle Attività 2022-2024’ è consultabile nella pagina 'Documenti istituzionali' del sito ASI.

Link diretto al documento (cliccare qui).

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...