Il sistema di valutazione analizza la produzione scientifica e le attività di terza missione delle istituzioni di ricerca italiane

13 Aprile 2022

Ieri 12 aprile sono stati presentati ai Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca i primi dati della VQR -Valutazione della Qualità della Ricerca italiana-, sistema di valutazione messo a punto dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca)  che analizza la produzione scientifica e le attività di terza missione delle istituzioni di ricerca italiane. Il periodo di riferimento è il quinquennio 2015-2019.

I prodotti della ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana sono stati ritenuti di ottima qualità dai Revisori nominati dall’ANVUR e, quindi, i risultati relativi alla valutazione dell’ASI sono risultati superiori alla media. E’ stato raggiunto un traguardo lusinghiero.

Ci si complimenta con i ricercatori ed i tecnologi dell’ASI per questo risultato e per la ragguardevole qualità della loro produzione scientifica e si ringrazia il Gruppo di lavoro per la VQR, coordinato dalla dott.ssa Barbara Negri, che ha organizzato tutte le attività e selezionato i prodotti da sottomettere alla revisione dell’ANVUR.

L’ASI, nel corso del 2020 ha accreditato per la VQR non solo i suoi ricercatori e tecnologi in organico, ma anche i cosidetti affiliati e cioè ricercatori e tecnologi di altri Enti ed Atenei che hanno svolto ricerche in stretta collaborazione con ASI e che quindi hanno contribuito alla produttività scientifica dell’ASI.

I risultati VQR 2015-19 per Istituzioni sono disponibili al seguente link:https://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2015-2019/

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Visite della sede per scuole e privati cittadini MORE...