Si prospetta un anno ricco di appuntamenti importanti, il 2022, per lo spazio italiano e per l’Agenzia Spaziale Italiana. Tutti gli eventi spaziali da non perdere per l'Italia dello spazio in questo 2022

15 Gennaio 2022

Si prospetta un anno ricco di appuntamenti importanti, il 2022, per lo spazio italiano. Lo ha battezzato Ixpe, primo osservatorio spaziale dedicato allo studio della polarizzazione dei raggi X, nato dalla collaborazione esclusiva tra la Nasa e l’Agenzia Spaziale Italiana. L’11 gennaio, un mese dopo il lancio, la sonda ha visto la prima luce, puntando i suoi telescopi su Cassiopea A, prima di una lunga serie di sorgenti che Ixpe studierà nel corso di quest’anno.

Non dovremo attendere a lungo per assistere al primo liftoff: il 27 gennaio, a bordo di un vettore Falcon 9 della SpaceX, andrà in orbita il secondo satellite di CosmoSky-Med Second Generation. Il lancio, che porta il sistema radar a quota 6 esemplari, consentirà alla costellazione tutta italiana per l’osservazione della Terra tempi di rivisitazione ancora più rapidi, rendendolo uno strumento ancora più efficace nella gestione delle emergenze.

Tra gli eventi spaziali più attesi dell’anno, il decollo della prima missione del nuovo programma lunare della Nasa. Artemis-1, prevista tra la primavera e l’estate prossima, dovrà portare la capsula Orion in orbita retrograda attorno alla Luna e certificare per il volo umano il nuovo sistema di trasporto statunitense. L’Italia sarà a bordo di questa storica spedizione con ArgoMoon, unico payload europeo, che avrà il compito di documentare le fasi di distacco della capsula dal sistema di lancio.

Aprile vedrà il ritorno in orbita di Samantha Cristoforetti. L’astronauta italiana dell’Esa partirà per la sua seconda missione sulla Stazione spaziale internazionale dove rivestirà il ruolo di comandante La Cristoforetti sarà la prima astronauta italiana a volare a bordo della capsula crew Dragon della SpaceX.

Tra aprile e maggio debutterà un nuovo gioiello di tecnologia spaziale made in Italy: Vega-C. A bordo un carico tutto tricolore: Lares-2, AstroBio e GreenCube. Il nuovo lanciatore dell’Esa è un’evoluzione potenziata dell’originale, e permetterà di recapitare in orbita fino a 2200 kg di carico, payload di diverse forme, dimensioni e peso.

A settembre, sfruttando la favorevole opposizione di Marte, l’Europa in collaborazione con la Russia, lancerà ExoMars, primo rover dell’Esa a tentare la difficile presa del pianeta rosso. Sarà l’Agenzia spaziale italiana a guidare la missione attraverso il centro di controllo Rocc situato a Torino presso Altec e italiano è anche il trapano carotatore che perforerà fino a 2 metri la superficie in cerca di tracce di vita nel passato di Marte.

Ottobre segnerà la fine dell’attesa per la missione forse più sperimentale dell’anno, Dart. La sonda Nasa si lancerà contro l’asteroide Dimorphos con l’obiettivo di deviarne la traiettoria e studiare gli effetti cinetici dell’impatto. Spettatore unico di questa prima assoluta sarà LiciaCube, un cubesat realizzato dall’italiana Argotec sotto il coordinamento dell’Asi le cui camere, Leia e Luke, dovranno documentare tutte le fasi dell’evento.

Restando in tema di difesa planetaria, nel 2022 sarà installato e testato nel Centro di Geodesia spaziale di Materia, il primo telescopio della rete Esa, FlyEye, dedicato allo caccia dei Neo, asteroidi o comete potenzialmente pericolosi per la Terra.

La chiusura d’anno sarà di Platino. A dicembre la prima mini-piattaforma italiana ad Alta tecnologia sarà infatti lanciata per mezzo di un vettore Vega. Equipaggiata con un innovativo radar ad apertura sintetica in banda X, Platino-1 permetterà di supportare un’ampia gamma di missioni in differenti scenari operativi nei settori di osservazione della Terra, telecomunicazioni e missioni scientifiche.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...