Progetto destinato a tre differenti fasce d'età. Scadenza: 18 aprile 2023

Il progetto educativo Moon Camp è articolato in tre differenti iniziative, riservate ad altrettante fasce d'età: Moon Camp Discovery, Moon Camp Explorer e Moon Camp Pioneers.
Per quanto riguarda la prima linea di attività, Moon Camp Discovery, le squadre saranno impegnate nella progettazione di un componente del Moon Camp utilizzando il software Tinkercad. Dopo aver inviato il progetto, i team riceveranno un certificato di partecipazione al Camp.L’iniziativa è destinata a studenti da 6 a 14 anni.
Moon Camp Explorers, invece, vedrà le squadre coinvolte nella progettazione dell'intero Moon Camp con l'utilizzo del software Tinkercad. In questo caso, il prodotto finale sarà esaminato da una giuria di esperti. I team coinvolti si sfideranno per il premio Moon Camp Explorers per il miglior progetto.L’iniziativa è destinata a studenti fino a 14 anni.
Infine, l'attività di livello più avanzato è Moon Camp Pioneers, che prevede l’utilizzo del software Fusion 360; anche in questo caso i team progetteranno il Moon Camp completo e invieranno il loro prodotto ad una giuria di esperti.Le squadre partecipanti si sfideranno per il premio Moon Camp Pioneers per il miglior progetto.L’iniziativa è destinata a studenti da 15 a 19 anni.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.
L'astronauta italiana Samantha Cristofoeretti  presenta le attività relative al progetto educativo ESERO, il programma educativo congiunto di ESA ed ASI 

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...