Cinque giorni, 24 sessioni per esplorare il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione

07 Luglio 2021

Ai nastri di partenza la Settimana Horizon Europe 2021 italiana, ideata dall'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), di cui l'Agenzia Spaziale Italiana è socio, in accordo con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). L'iniziativa, pensata per la comunità nazionale Ricerca e Innovazione (R&I), sarà inaugurata il 12 luglio 2021 alle ore 10.30.

Dopo gli eventi europei, sono in programma dal 12 al 16 luglio on line, gli Info day nazionali 2021, introdotti dal saluto del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e dedicati ai singoli temi e bandi del nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione (2021-2027).

Undici sessioni tematiche affrontano i singoli programmi di Horizon Europe: ERC (European Research Council), MSCA (Marie Sklodowska-Curie Actions); Infrastrutture; i sei Cluster del II Pilastro per le sfide globali e la competitività industriale europea (Health; Culture, Creativity and Inclusive Society; Civil Security for Society; Digital, Industry and Space; Climate, Energy and Mobility; Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment); WIDERA; Euratom. Tredici sessioni trasversali approfondiscono, invece, aspetti di interesse comune come l’etica, l’impatto e la valorizzazione dei risultati della ricerca.

La Settimana Horizon Europe italiana, che vede la partecipazione di funzionari della Commissione europea, delegati nazionali ed esperti APRE, vuole portare all’attenzione della comunità italiana gli elementi più salienti dei primi programmi di lavoro di Horizon Europe, fornendo una loro lettura in chiave nazionale. Obiettivo: dare ampio spazio agli aspetti più pratici e operativi per una partecipazione di successo. Durante le sessioni verranno presentati, a tal proposito, anche i servizi gratuiti offerti da APRE attraverso i suoi Team tematici, a supporto di una partecipazione italiana di qualità. L’adesione agli eventi della Settimana Horizon Europe 2021 è gratuita - previa registrazione attraverso il modulo predisposto - e aperta a tutti gli attori, pubblici e privati, impegnati nelle diverse fasi della catena del valore “ricerca-innovazione”: ricercatori, docenti, imprenditori, associazioni, finanziatori, decisori politici, divulgatori e cittadini.

Tutte le informazioni sulla pagina web ufficiale dell'evento (cliccare qui).

Il programma dell'evento è disponibile qui.

Per partecipare è necessario registrarsi utilizzando questo modulo.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...