Il secondo set di dati rilasciato dal satellite Esa ha permesso di avere una panoramica sulla barra di stelle della nostra galassia

Gaia ha realizzato la prima misurazione diretta della barra di stelle della Via Lattea. La panoramica, fa parte del secondo set di dati collezionati dal satellite Esa, che da informazioni sulla luminosità, posizione e distanza di più di un miliardo di stelle presenti nella nostra galassia. Il catalogo di Gaia, per quanto dettagliato è solo l’inizio: gli scienziati contano di poter migliorare ancor di più le misurazioni nei prossimi anni.

I dati di gaia combinati con quelli dei telescopi a terra hanno esaminato temperatura superficiale delle stelle e la quantità di polveri presenti tra noi e le stesse. Questi due parametri combinati attraverso un modello chiamato Starhorse, ha permesso di stabilire le distanze di circa 150 milioni di stelle  tracciando la loro posizione nella Via Lattea. Le nuove osservazioni si concentrano sulla barra di stelle della galassia e Gaia ha permesso di vederla in 3D per la prima volta.

Sebbene il processo di formazione della barra non sia ancora chiaro, gli scienziati ritengono che nei prossimi anni Gaia possa rivelare molto su questi astri. Non resta che attendere il prossimo set di dati in programma per 2021 che includerà un numero molto più elevato di stelle che consentirà di comprendere meglio l’evoluzione della nostra galassia.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...