7 gennaio 2021 - Prorogata al 10 febbraio la data ultima di adesione

Roma, 07 gennaio 2021 - Se sei uno studente e sogni la Luna è giunto il momento di darsi da fare. È questo il messaggio che il Ministero dell’Istruzione in accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana hanno inviato a tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’occasione è quella del primo lancio di SLS (Space Launch System), il gigantesco razzo americano che ha l’obiettivo di portare nei prossimi anni, con il programma Artemis, gli esploratori dapprima intorno e poi sulla superficie del nostro satellite.

l’Agenzia Spaziale Italiana offre quindi l’opportunità a tutti i ragazzi italiani di far arrivare la loro creatività in orbita intorno la Luna. Anche le scuole possono partecipare a questa iniziativa, inviando le idee di Spazio degli studenti, attraverso immagini, disegni, pensieri, canzoni e poesie. Ogni alunno potrà proporre un solo contributo che dovrà essere esente dal diritto di autore. La proposta dovrà essere corredata da un Titolo e dal nome e cognome del suo ideatore, oltre che dalla dichiarazione sul diritto di autore (modello allegato da conservare agli atti della scuola).

Gli studenti possono partecipare all’iniziativa nelle seguenti modalità:

- Singolarmente, tramite il docente referente (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della ragazza o del ragazzo ideatore della proposta. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dal genitore del partecipante).

- In gruppi di studenti o classi tramite i loro insegnanti / docenti referenti (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della classe e della scuola di appartenenza. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dai genitori dei partecipanti).

- Tramite un’intera scuola, pubblica o privata, presente sul territorio nazionale (la proposta dovrà essere inviata dal Dirigente Scolastico e dovrà indicare il nome della scuola proponente. In questo caso, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico).

Le caratteristiche tecniche dei contributi inviati sono le seguenti: -file audio: formato .mp3 (dimensione massima 4 MB) -file video: formato .mp4 (dimensione massima 10 MB) -immagini: formato .jpg (dimensione massima 2 MB) -testi: formato .pdf (dimensione massima 2 MB).

Per partecipare è necessario, entro e non oltre il 10 febbraio 2021, caricare il materiale e compilare il modulo disponibile al seguente link https://forms.gle/18pCJscpaZ8uQd5bA Tutte le  idee, previa opportuna  disamina,  saranno  raccolte  su  un  supporto  digitale  e inviate in orbita intorno alla Luna con la prima missione del programma Artemis prevista al momento entro la fine del 2021.

per maggiori info:

ufficio stampa

Agenzia Spaziale Italiana

06 8567 431 / 887 / 655

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...