Il 13 e 14 aprile in ASI. Guarda il video della sessione introduttiva

13 Aprile 2021

L' Hyperspectral Remote Sensing Workshop 2021: PRISMA Mission and beyond  si è svolto presso l'Agenzia Spaziale Italiana nell’arco di due giorni, il 13 e il 14 aprile. L'evento  è stato organizzato dall’ASI con il supporto del CNR,  del Dipartimento di Protezione Civile, dell’INGV, dell’ISPRA, di  Leonardo, del Ministero della Difesa,  di Planetek Italia e dell’Università Milano-Bicocca. Il workshop è rivolto  alla comunità nazionale e internazionale di Osservazione della Terra ed è  stato dedicato al presente e al futuro della spettroscopia ad immagini dallo spazio. La manifestazione inoltre ha fornito l'occasione per presentare le iniziative ASI in corso, insieme a una panoramica di quelle simili realizzate dalle maggiori agenzie spaziali internazionali.

La prima giornata è stata aperta da una sessione introduttiva, che ha visto gli interventi di: Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana - Salvatore La Rosa, in rappresentanza del Ministero dell'Università e della Ricerca - Gen. Luca Capasso, Responsabile dell’Ufficio Generale Spazio dell'Aeronautica Militare - Toni Tolker-Nielsen,  Acting Director of Earth Observations Programmes, European Space Agency - Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo - On. Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle attività spaziali.

«PRISMA rappresenta la sintesi di chi si occupa di spazio - afferma il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia -  guarda alla sostanza, va in profondità, non si ferma alla superficie delle cose. Con uno sguardo riesce a ricavare centinaia di immagini della Terra, in frequenze diverse, e ad ottenere delle informazioni che servono a stimolare dei ritorni molto vasti, dallo studio dell’inquinamento all’agricoltura, la protezione delle acque e alle altre situazioni legate al cambiamento climatico».

«Sono particolarmente soddisfatto di essere qui oggi - afferma l'Onorevole Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle attività spaziali - in questi giorni si ricorda l'anniversario del primo uomo nello spazio Jurij  Gagarin.  In questi sessant'anni la Terra è cambiata davvero molto e spesso in peggio. Una meraviglia della tecnologia come PRISMA consente di vedere con la tecnica iperspettrale, con diversi sistemi di lettura e con frequenze diverse cosa è successo nell'arco di questi anni, dagli effetti dei cambiamenti climatici allo sfruttamento del nostro pianeta».

Dall'inizio delle sue operazioni nel 2019, la missione PRISMA sta acquisendo dati iperspettrali su tutto il mondo, rendendoli disponibili alla comunità degli utenti e consentendo lo studio, lo sviluppo e la dimostrazione di tali applicazioni. Per supportare ed accelerare tali sviluppi, ASI ha anche definito piani relativi alla promozione dell'uso di dati iperspettrali con il pieno coinvolgimento delle comunità scientifiche, industriali e applicative.  Nel giugno del 2019 le prime immagini catturate da PRISMA  hanno rivelato tutte le capacità  del satellite per il  monitoraggio del delicato all'ecosistema terrestre in particolare  per il controllo della trasparenza delle acque,  lo stato di salute delle colture la siccità, il rischio incendiol'inquinamento atmosferico. PRISMA riconosce non solo le condizioni dell’acqua e del suolo in tutto il mondo, ma anche lo stato dell’atmosfera e le sostanze chimiche che la popolano, il che è estremamente utile in caso di disastri naturali. Il satellite è in grado di far luce sullo stato di salute del nostro Pianeta e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Il workshop ha visto la partecipazione di 1088 utenti connessi nel corso della due giorni. Nella giornata del 13 aprile si è registrato un picco simultaneo di 704 utenti e 6559 visualizzazioni della diretta su YouTube alla data del 16 aprile. Nella giornata del 14 invece, è stato registrato un picco di 384 utenti connessi simultaneamente e 1352 visualizzazioni della diretta alla data del 16 aprile. 

Guarda il video della sessione introduttiva del 13 aprile

 

 

 

Il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...