Space Beyond verrà tramesso su SKY Arte e in streaming su Now Tv sabato 28 novembre alle 21:15

27 Novembre 2020

Space Beyond: è questo il titolo del documentario che racconta l'omonima missione dell'astronauta italiano dell'Esa Luca Parmitano. Il documentario racconta dei sei mesi di missione sulla Stazione Spaziale Internazionale degli esperimenti scientifici svolti e delle attività extraveicolari che sono state effettuate durante la permanenza a bordo.

Il documentario - dove il protagonista è proprio lo spazio  con la partecipazione straordinaria degli astronauti -  mette insieme scienza, esplorazione, tecnologia e divulgazione scientifica. Il lavoro ha seguito la linea tracciata dal nome stesso della missione: Beyond – Oltre … l’andare Oltre  il desiderio dell’essere umano di esplorare l’universo, di guardare fuori dal nostro pianeta e di ampliare le nostre conoscenze.

Space Beyond sarà trasmesso in anteprima  su SKY Arte sabato 28 novembre alle 21:15 e in streaming su Now TV.

Stasera l'astronauta sarà in diretta su Telecolor (canale 12 del digitale e in replica alle 23.50 sui siti Telecolor.it e Lasiciliaweb.it), per la presentazione del documentario nel corso di un'intervista condotta da Luca Ciliberti. Sono previsti gli interventi del Presidente ASI Giorgio Saccoccia e del Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci.

 

Space Beyond è una coproduzione italo-tedesca, da un'idea di Luca Parmitano e Fabio Fagone, scritto e diretto da Francesco Cannavà, prodotto da Fabio Fagone per Skylight Italia, da Vincenzo De Marco per Beagle Media, Renata Giuliano per 8RoadFilm ed Antonio Padovani e Francesco Mollo per LattePlus Berlin Film Production. Ha ricevuto il patrocinio dell’ESA, dell’ASI, dell’Ambasciata Italiana a Berlino ed ha visto il supporto tecnico di NASA, Roscosmos ed IBM. Realizzato nell’ambito del Progetto Sensi Contemporanei Cinema” con Sicilia Film Commission.

 

Guarda il trailer di Space Beyond 

<!--

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...