Il nuovo PNR 2021-2027 sarà frutto di una programmazione strategica, partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali. Il questionario è disponibile sul sito del MIUR

01 Settembre 2020

 Lo scorso 11 agosto ha preso il via la consultazione pubblica per la definizione del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027. Con questa nuova iniziativa il Ministero dell’Università e della Ricerca intende mettere in moto per la prima volta una programmazione strategica, partecipata e dinamica, in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile della società e recepire anche le istanze emergenziali.

Per partecipare, basta inviare le proprie osservazioni e proposte entro l’11 settembre compilando il questionario disponibile sul sito www.miur.gov.it.

Per ulteriori informazioni:

https://www.ctna.it/miur-al-via-la-consultazione-pubblica-sul-programma-nazionale-per-la-ricerca-2021-2027-2/

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...