Una serie di pillole video realizzate da tecnici e ricercatori dell'ente durante il lockdown per raccontare il ruolo dell'Italia nell'universo dello spazio

11 Maggio 2020

Spazio senza confini, lo spazio in pillole raccontato da casa dai suoi protagonisti: gli scienziati.

Da lunedì 11 maggio 2020 sarà online la serie "Spazio senza confini", doppio appuntamento settimanale, il lunedì e il giovedì con pubblicazione alle 12.00. Primo appuntamento con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia. Il progetto “Spazio senza Confini” include una serie di testimonianze da parte di tecnici e ricercatori dell’ASI su tematiche che vanno dallo studio dell’Universo all’esplorazione di Marte; dalle missioni umane nello spazio alla navigazione satellitare, dalla sostenibilità all'osservazione della Terra.

I video saranno disponibili il lunedì e il giovedì a partire dalle ore 12.00 sul canale Spazio senza Confini di ASITV o nella sezione Risorse Educative, nell'area Formazione del sito ASI.

I video sono rivolti a chiunque abbia voglia di scoprire cosa c’è nell'Universo e voglia apprendere di più sulle cosiddette materie STEM (science, technology, engineering e mathematics). Non sarà una classica lezione teorica ma un’esposizione pratica di ciò che i ricercatori ASI studiano e sperimentano.           

«Abbiamo pensato di avviare questo progetto - ricorda il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia - per dare modo a tutti di conoscere le attività dell’Agenzia quello in cui i nostri ricercatori e tecnici sono impegnati.  Avvicinare soprattutto le nuove generazioni alle attività dell’ASI e ​mostrare la diversità delle professioni in ambito spaziale. Ci auguriamo che queste testimonianze facciano sentire lo spazio più vicino e più comprensibile a tutti».

Spazio senza confini: Giorgio Saccoccia presenta l'iniziativa

Spazio senza Confini nasce come progetto pilota per l’anno 2020, ed ha l’ambizione di arricchirsi nel tempo con nuove testimonianze sulle diverse e numerose tematiche relative alle attività spaziali. I video sono registrati in autonomia dagli stessi autori ed hanno l’obiettivo di proporre brevi argomenti su tematiche di interesse spaziale che intendono informare il grande pubblico, in particolare i giovani, ma che hanno anche un profondo impatto e significato per la nostra vita quotidiana.

Qualora foste interessati a proporre argomenti aggiuntivi, su tematiche spaziali di vostro particolare interesse, potete scrivere a: education@asi.it entro il 29 maggio 2020.

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...