Prima foto dallo spazio del ponte di Genova, completato con l'installazione dell'ultima campata lo scorso 28 aprile.

30 Aprile 2020

L'hanno scattata i satelliti italiani della costellazione Cosmo-SkyMed, promossa e finanziata da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e del ministero della Difesa e realizzata dalle aziende di Leonardo. L'immagine della struttura è stata acquisita da Leonardo alle 19:26 italiane del 29 aprile attraverso e-Geos, (joint venture Telespazio - Asi).

L'immagine panoramica, con un dettaglio di pixel per 1 metro, mostra il ponte oramai completato in tutti i suoi 1.067 metri di lunghezza. Il programma Cosmo-SkyMed, rileva Leonardo, "è frutto ed espressione delle migliori competenze dell'industria spaziale italiana, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio".

La prima generazione della costellazione è composta da quattro satelliti, mentre il primo satellite della seconda generazione è stato lanciato nel dicembre 2019. La società e-Geos riceve, elabora e commercializza le immagini in tutto il mondo.

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...