L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti

24 Ottobre 2025

Al via la seconda edizione degli "Stati Generali della Space Economy", che quest’anno si svolgerà nell’arco di tre giornate, dal 27 al 31 ottobre, tra Roma, Milano e Torino.

L’obiettivo, come per lo scorso anno, è quello di promuovere occasioni di confronto strategico tra il Governo, l’industria spaziale italiana, le Istituzioni nazionali e locali, il mondo dell’economia, dell’alta formazione, della ricerca e i principali stakeholder, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo e la collaborazione nella New Space Economy.

L’edizione 2025 si svolge in un momento di particolare rilevanza per il settore: l’approvazione della prima Legge italiana sullo Spazio, l’avvio dell’iter europeo per una normativa comune e l’importante appuntamento della Riunione Ministeriale dell’ESA 2025. In questo contesto, gli Stati Generali intendono offrire un contributo plurale alla riflessione strategica nazionale ed europea sullo spazio, favorendo un confronto aperto e costruttivo sulle priorità, le sfide e le opportunità che attendono l’Italia nel nuovo scenario spaziale globale.

L’Agenzia Spaziale Italiana parteciperà all’iniziativa, attraverso i suoi esperti e rappresentati, con l’obiettivo di promuovere un dibattito sul tema della “Space Economy” e sulla competitività del settore industriale spaziale italiano, anche in considerazione del ruolo che la Legge Spazio le riconosce.

Particolare attenzione verrà posta sui seguenti temi:

  • Diplomazia spaziale: gli accordi internazionali per la Space economy
    • Intelligenza Artificiale per la Space economy
    • EU Space Act e la posizione italiana nelle politiche europee per lo Spazio
    • Regioni e i Distretti aerospaziali, motori della Space economy italiana
    • Difesa, Cybersicurezza e Intelligence per lo Spazio
    • Opportunità per le aziende no-space e Partenariato pubblico-privato nella Space Economy
    • Investimenti e finanziamenti: l’opportunità della Space economy
    • Capitale umano per la Space economy
    • La legge italiana in materia di economia dello Spazio (Legge 13 giugno 2025, n. 89)
    • Start-up e Microimprese Innovative Spaziali

«L’economia spaziale – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, Luca Salamone – rappresenta oggi uno dei pilastri strategici per la competitività e la crescita della nostra Nazione ed in tal senso gli Stati Generali della Space economy costituiscono un’occasione di grande rilievo per discutere su come consolidare ulteriormente il posizionamento dell’intero ecosistema spaziale nazionale, ad esempio rafforzando il dialogo e la collaborazione tra i settori attigui allo Spazio – ad esempio quelli della Difesa e della Sicurezza ma non solo – al fine di identificare roadmap comuni, reali sinergie e massimizzare il ritorno degli investimenti pubblici, evitando duplicazioni e sovrapposizioni. Un ulteriore asse strategico riguarda il potenziamento delle attività di trasferimento tecnologico e delle soluzioni di spin-in e spin-out del settore spaziale, che possono costituire un importante volano per l’economia nazionale e per la competitività dell’intero sistema e per le quali sono certo che l’evento degli Stati Generali della Space economy potrà offrire molti spunti di analisi, riflessione e contributo per il lavoro che l’Agenzia Spaziale Italiana sarà chiamata a svolgere nei prossimi anni a supporto dell’ecosistema nazionale. Infine, ma non certo per importanza, un altro aspetto che sono certo emergerà nell’ambito di questo importante evento è quello della necessità di investire nella formazione e nel talento, coinvolgendo tutti gli attori del sistema educativo e della formazione STEM, a partire dalle scuole superiori e dagli istituti tecnici, per costruire le competenze del futuro nel settore spaziale».

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Visite della sede per scuole e privati cittadini MORE...

LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2025

Expo 2025 Osaka: il Padiglione Italia riceve il premio per il Theme Development ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana ha presentato un exhibit multimediale interattivo basato su un sistema avanzato di visualizzazione 3D MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

B2B – C’è Spazio per tutti! ‣

Al via un nuovo ciclo di incontri virtuali B2B per gli operatori economici interessati. Iscrizioni fino al 7 novembre. MORE...