Il convegno è in corso nell'ambito del G20

01 Settembre 2025

Dal 1° al 3 settembre 2025 l’Agenzia Spaziale Italiana partecipa con il Direttore e il Vice Direttore degli Affari Internazionali alla sesta edizione dello Space Economy Leaders Meeting (SELM) con le agenzie spaziali dei paesi G20, organizzato e ospitato dalla South African National Space Agency (SANSA) nell’ambito della Presidenza sudafricana del G20.

Il SELM, avviato nel 2020 su iniziativa della Saudi Space Commission con il supporto di UNOOSA, rappresenta l’unica piattaforma del G20 dedicata alla Space Economy. ASI ha avuto un ruolo di primo piano fin dall’inizio: dal contributo alla prima edizione di Riyadh, alla guida della seconda edizione di Roma nel 2021sotto la Presidenza italiana del G20, che introdusse i tre assi strategici tuttora centrali – sostenibilità, dati satellitari per SDGs e misurazione della space economy – fino alle più recenti edizioni in Brasile (2024) e India (2023).

Il tema scelto per il 2025, “Lo spazio come catalizzatore dello sviluppo economico globale inclusivo: politiche, partenariati e prosperità”, riflette l’impegno della Presidenza sudafricana nel promuovere solidarietà, uguaglianza e sviluppo sostenibile. I lavori si articolano su tre pilastri:

  • Politiche, con un focus sull’allineamento tra strategie spaziali, SDGs e gestione delle grandi sfide globali;
  • Partenariati, per rafforzare la collaborazione pubblico-privato e la formazione, con attenzione a giovani, donne e comunità meno rappresentate;
  • Sostenibilità, per una gestione responsabile delle attività spaziali e la condivisione dei dati.

In questo quadro, l’ASI riafferma il proprio impegno nel sostenere l’approccio inclusivo e collaborativo alla space economy, valorizzando le eccellenze industriali e scientifiche italiane – dai programmi di osservazione della Terra come COSMO-SkyMed e IRIDE al contributo delle PMI – promuovendo la cooperazione internazionale come strumento per affrontare le sfide globali. Un riferimento particolare é dedicato al Piano Mattei per il quale ASI sta lavorando con 22 paesi africani, diversi dei quali sono presenti come osservatori a Hermanus-Western Cape, Sudafrica.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...