Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA

10 Luglio 2025

 Raggiunto l’accordo, tra i Paesi membri dell’ESA che partecipano allo sviluppo dei lanciatori Ariane e Vega, sulla “Launcher Exploitation Declaration” (LED), al termine del meeting del Consiglio ESA, svoltosi oggi a Parigi.

La notizia è stata commentata così dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente: «Da oggi, con gli esiti della riunione in ESA a Parigi, l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio! La Launcher Exploitation Declaration (LED), è stata finalizzata grazie ad un accordo tra tutti gli Stati Membri di ESA che partecipano allo sviluppo dei lanciatori Ariane e Vega. La dichiarazione consente all’Italia di dotarsi, per il tramite di AVIO, di un proprio fornitore dei servizi di lancio per la famiglia dei lanciatori Vega. Il documento trova la sua base nel mandato politico dell’Autorità delegata, ministro Adolfo Urso, firmatario con gli omologhi ministri di Francia e Germania, della Dichiarazione congiunta sottoscritta in occasione dello Space Summit di fine 2023, giunta dopo intense negoziazione tra le parti, condotte per l’Italia dall’Agenzia Spaziale Italiana, di concerto con tutte le autorità governative interessate (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ufficio per le Politiche Spaziale e Aerospaziali, Ufficio del Consigliere Militare, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, Ministero dell’Economia e Finanza). Insieme alla recente legge Spazio (legge n. 89/2025), la definizione della LED rappresenta un ulteriore passo per l’Italia e per l’Europa per dotarsi di una governance solida e bilanciata nel settore dell’accesso allo Spazio. Un dominio questo sempre più competitivo e conteso in ambito mondiale. Componente fondamentale per lo sviluppo delle attività spaziali ed elemento preponderante di autonomia strategica per l’Europa per lo sviluppo delle proprie attività nel settore nell’ambito della Commissione Europea, dei programmi dell’Agenzia Spaziale Europea, di EUMETSAT e quelli dei singoli Stati Membri».

 «Un altro risultato di portata storica per il nostro Paese nel settore spaziale: da oggi, l’Italia si dota di un proprio fornitore di servizi di lancio per i lanciatori della famiglia Vega. È un passo decisivo verso una maggiore autonomia strategica, in linea con gli impegni assunti con Francia e Germania durante il vertice ministeriale dell’ESA a Siviglia nel 2023. Così il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando la finalizzazione della ‘Launcher Exploitation Declaration’. Con una governance più chiara che si sta definendo - ha aggiunto Urso - puntiamo a rafforzare la gestione operativa dei lanci dal sito spaziale della Guiana Francese e, auspicabilmente, a ridurre l’intervallo temporale tra i voli dei vettori Ariane 6 e Vega-C”. “Rivolgo un sincero ringraziamento all’omologo francese Marc Ferracci, che ha certamente contribuito a questa positiva soluzione- ha concluso il Ministro.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...