Il 26 settembre l'Agenzia ha aperto le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età

26 Settembre 2025

Si è chiusa con successo il 26 settembre la decima edizione della Notte Europea dei Ricercatori presso l’Agenzia Spaziale Italiana, un appuntamento atteso da chi ama la scienza, lo spazio e l’esplorazione. Quest’anno, il filo conduttore è stato il Tempo: da quello che scandisce un viaggio interstellare a quello che trasforma il corpo umano nello spazio, passando per i legami misteriosi tra luce, spazio e gravità.

Un’intera serata che dalle 18:00 alle 23:00, tra conferenze, esperienze guidate e spettacoli, ha intrattenuto giovani e adulti.

In Auditorium, si è svolta la conferenza “Il Tempo nello Spazio” con Mario Musmeci, Ettore Perozzi ed Edoardo Detoma, seguita dalla prima esibizione dell'Orchestra i Giovani Accademici. Il creator Jakidale ha intervistato i ricercatori Serena Pezzilli e Luca Di Fino e l’astronauta italiano  dell'Aeronautica Militare Walter Villadei.

Valerio Vagelli e Andrea Marinucci hanno invitato il pubblico a partecipare al quiz interattivo “Che tempo fa nell’Universo? La sfida cosmica dove ogni secondo conta”. A conclusione della serata in Auditorium l’Orchestra i Giovani Accademici ha eseguito colonne sonore cinematografiche ispirate allo spazio.

Il programma della serata ha visto anche Andrea Bonchi accompagnare i visitatori alla scoperta della missione Euclid e Barbara Negri raccontare come i segreti del passato possano aiutarci a capire l’origine della vita sulla Terra.

Durante le visite guidate della sede ASI, che  sono state molto partecipate, ci sono state attività e presentazioni a cura del team SSDC (ASI) che ha illustrato il metodo dei transiti degli esopianeti con i LEGO, gli effetti orbitali della variazione di temperatura e  la ricerca del sito di atterraggio perfetto.

Progettare il proprio viaggio nel tempo” è stato il tema centrale della sessione Concurrent Engineering Facility ; l’evento “In viaggio verso Marte: come vivremo su questo pianeta”  ha richiamato la curiosità  e l’interesse di giovani e adulti.


Tutti i video dell'evento:

I saluti del Direttore Generale ASI, Luca Salamone

Conferenza su Spazio, Velocità e Tempo, a cura di Mario Musmeci, Ettore Perozzi ed Edoardo Detoma

Jakidale intervista l'astronauta Walter Villadei

Jakidale intervista i ricercatori Luca Di Fino e Serena Pezzilli

Che tempo fa nell'Universo, quiz interattivo a cura di Valerio Vagelli e Andrea Marinucci

Orchestra I Giovani Accademici 

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...