PLATiNO 1 è la  prima piattaforma satellitare dell’Agenzia Spaziale Italiana a propulsione elettrica

05 Aprile 2025

La piattaforma di PLATiNO 1, prima missione del programma PLATiNO, ha lasciato ieri lo stabilimento SITAEL da Mola di Bari con destinazione Thales Alenia Space Italia a Roma.

Prima piattaforma satellitare dell’Agenzia Spaziale Italiana a propulsione elettrica, progettata per missioni di vario tipo, tra cui Osservazione della Terra e Telecomunicazioni. PLATiNO 1 imbarca un radar ad apertura sintetica (SAR) miniaturizzato e orbiterà in formazione con uno dei satelliti COSMO di seconda generazione e produrrà immagini bistatiche e monostatiche.

La piattaforma del satellite è un esempio di proficua collaborazione tra eccellenze italiane che integra unità e sottosistemi sviluppati dalle aziende coinvolte nel progetto: SITAEL, Thales Alenia Space Italia, Leonardo e Airbus Italia.

Questo trasferimento segna una importante milestone nel percorso che conduce PLATiNO 1 verso il lancio. Dopo mesi di, integrazione e test, la piattaforma ha lasciato la SITAEL alla volta della linea per l’integrazione finale del payload e delle unità esterne presso lo stabilimento della Thales Alenia Space Italia. Seguiranno i test ambientali “protoflight” sul satellite. Dopo queste ultime fasi PLATiNO 1 affronterà il viaggio per la Guyana Francese dove sarà messo in orbita da un vettore Vega-C.

«PLATiNO 1 non è solo una missione. Il programma ha generato un elevato grado di innovazione tecnologica infatti molti prodotti sviluppati in PLATiNO sono stati già riutilizzati per nuove missioni nazionali e internazionali e ciò costituisce motivo di orgoglio per l’Agenzia e per le industrie coinvolte -  afferma Vincenzo Pulcino, program manager di PLATiNO per l’Agenzia Spaziale Italiana - un successo ancora prima di volare».

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...