Nuove opportunità per innovazione spaziale e tecnologie

05 Marzo 2025

L'European Innovation Council (EIC) ha pubblicato il Work Programme 2025 , delineando le attività che verranno finanziate nel prossimo anno. Tra le opportunità di particolare interesse per il settore spaziale, spiccano diverse iniziative nell'ambito dell'EIC Accelerator e della nuova call STEP Scale Up. Nel dettaglio le attività riguardano le seguenti tematiche:

EIC Accelerator: Innovative in space servicing operations, space-based robotics e tecnologie per una infrastruttura spaziale resiliente: 50 milioni di euro disponibili per progetti innovativi che potenziano la capacità operativa nello spazio, dalla robotica avanzata alle tecnologie per la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture europee in orbita.

Breakthrough innovations for future mobility: 50 milioni di euro destinati a innovazioni  per la mobilità del futuro.

EIC Accelerator STEP Scale Up Call: call continuativa per il finanziamento di tecnologie critiche: con un budget di 300 milioni di euro, questa iniziativa mira a sostenere lo sviluppo e la scalabilità di tecnologie strategiche per l’Europa. Le tecnologie ammissibili sono quelle definite nel Regolamento UE 2024/795, che ha istituito la piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).

 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...