La visita è stata organizzata nell’ambito del progetto Horizon Europe “Reaching Excellence in Hyperspectral Remote Sensing (EXPERT)”

12 Febbraio 2025

Una settimana ricca di incontri tecnici incentrati sulla gestione di progetti europei e l’uso di tecnologie satellitari iperspettrali di osservazione della Terra per la delegazione dell’Agenzia Spaziale Romena (ROSA), che è stata ospitata presso la sede ASI di Roma nell’ambito delle attività del progetto europeo “Reaching Excellence in Hyperspectral Remote Sensing (EXPERT)”.

EXPERT è il progetto Horizon Europe, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da ROSA, incentrato sulla formazione e attività di ricerca scientifica per la promozione e diffusione dell’uso di dati di telerilevamento satellitare di tipo iperspettrale. Il progetto vede la partecipazione di ASI e dell’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), leader a livello mondiale nelle tecnologie satellitari iperspettrali di osservazione della Terra, grazie alle missioni PRISMA ed EnMAP.

La delegazione, guidata da Daniel Crunteanu, Direttore Generale di ROSA, è stata accolta dal direttore generale dell'ASI Luca Vincenzo Maria Salamone. Nel suo intervento introduttivo, il Direttore Generale dell’ASI ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra ASI e ROSA, occasione di proficuo scambio di conoscenze al fine di supportare ROSA nello sviluppo di competenze specialistiche nel campo del telerilevamento iperspettrale, nonché nell’istituzione di una struttura preposta alla gestione dei progetti nazionali e internazionali di ricerca.

A questo scopo, i ricercatori e tecnologi ASI dell’Ufficio “Osservazione della Terra” e del Servizio “Coordinamento e rendicontazione progetti attivi nazionali e internazionali” dell’ASI hanno svolto una serie di moduli formativi incentrati sulle modalità di accesso ai programmi di finanziamento europei, alle regole contrattuali e finanziarie, nonché di condivisione di best practice per la preparazione di proposte progettuali, gestione e monitoraggio in fase implementativa. Inoltre, con la collaborazione del DLR, è stato svolto un modulo formativo sull’utilizzo di immagini satellitari iperspettrali e acquisiti da sensori aviotrasportati.

“EXPERT rappresenta una grande opportunità per l’ASI per valorizzare il proprio asset satellitare PRISMA e il know how acquisito nel corso degli anni nello sviluppo di sensori iperspettrali, conduzione di attività di ricerca scientifica e generazione di prodotti a valore a scopi applicativi” – evidenzia Deodato Tapete, Responsabile ASI del progetto EXPERT – “Inoltre, grazie al modulo formativo di Research Management svolto dalle colleghe Brunella Castelli e Rina Angeletti, abbiamo modo di trasferire competenze nel campo dell’ideazione e gestione di progettualità europee”.

Le delegazioni si sono date appuntamento a Vienna dove, a giugno, in occasione dell’ESA Living Planet Symposium, presenteranno i primi risultati del progetto.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...