A Mumbai, presso il Villaggio Italia

03 Dicembre 2024
La collaborazione tra Italia e India nei settori della Blue Economy e della Space Economy è stata al centro della conferenza "Blue and Space Economy" svoltasi ieri a Mumbai, presso il Villaggio Italia, un'iniziativa che accompagna il tour mondiale della nave Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana. L'evento ha visto la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, del Ministro indiano dei Porti, Sarbananda Sonowal e dei rappresentanti dell’Indian Space Research Organisation (ISRO).
Durante il suo intervento, il ministro Urso ha sottolineato come i settori spaziale e marittimo rappresentino una grande opportunità per Italia e India: «Lavorare insieme in questi ambiti, soprattutto in un momento storico così complesso, significa investire nel futuro, promuovendo sicurezza e sostenibilità per le generazioni a venire. Italia e India, come punti di connessione tra Europa e Asia, possono contribuire al progresso globale sfruttando le risorse naturali in modo responsabile e garantendo un futuro prospero e sostenibile».
Quella di Urso è la prima missione in India di un ministro italiano dalla stipula del Piano d’Azione Italia-India 2025/2029, firmato il 18 novembre scorso dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Primo Ministro indiano, Narendra Modi.
La partnership tra i due Paesi nel settore spaziale, di lunga data e caratterizzata da collaborazioni tra enti pubblici e privati, è stata ulteriormente rafforzata durante l'incontro. La conferenza ha esplorato le connessioni tra Blue e Space Economy come pilastri di una visione condivisa per un’area Indo-Mediterranea prospera e stabile. Durante l’evento si è infine discusso delle opportunità legate allo sviluppo congiunto di tecnologie per la crescita sostenibile e per la valorizzazione delle risorse marine.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...