Evento trasmesso in diretta su AsiTv

09 Dicembre 2024

Lunedì 16 dicembre 2024, in occasione delle celebrazioni per la quarta Giornata Nazionale dello Spazio, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2021, per ricordare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre 1964, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)  ha organizzato nella propria sede di Roma-Tor Vergata l’evento “60 Anni dell’Italia nello Spazio: dal lancio del Satellite San Marco alla corsa alla Luna e a Marte.

Obiettivo principale della Giornata è quello di sensibilizzare e informare i cittadini sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio apportano alla qualità della vita sulla Terra per l’umanità in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese.

L’evento, rivolto a un pubblico di studenti di scuole secondarie di secondo grado e universitari, è stato coordinato dal giornalista Andrea Bettini e introdotto dai saluti istituzionali delle autorità presenti, cui hanno fatto  seguito collegamenti dall’estero e interventi di divulgatori scientifici e dello Youtuber Jakidale.

Immediatamente prima dell’inizio dell’evento, alle ore 9:30, alla presenza delle Autorità è stata inaugurata la mostra fotografica dal titolo Avanguardia San Marco. Retrospettiva fotografica a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano”.

 


 

 

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...