Visite per scuole e privati

27 Novembre 2024

Aggiornamento del 6 febbraio 2025: Le prenotazioni delle visite per le scuole sono di nuovo attive.  

 

L'Agenzia Spaziale Italiana aprirà nuovamente le porte della sua sede di Roma a partire dal mese di gennaio 2025 a docenti e studenti (da giovedì 16) e privati cittadini (da mercoledì 15) che desiderino conoscere le attività e l'importante ruolo rivestito dall'Italia nello studio e nell'esplorazione dello spazio. L’iniziativa è volta a condividere con le giovani generazioni e i tanti visitatori i successi di uno dei settori più affascinanti del mondo della ricerca. La sede ASI si trova in Via del Politecnico s.n.c., zona Tor Vergata (la mappa è visibile qui).

Il percorso avrà come oggetto:

  • le mostre allestite presso la sede;
  • la descrizione dei modelli di sonde e vettori spaziali esposti;
  • le attività dell’Agenzia e dell’Italia nel settore spaziale in tutti i suoi ambiti.

Nello specifico, le visite per i privati si svolgeranno il mercoledì pomeriggio dalle ore 17:30 alle 19:00. Invece, le visite per le scuole si svolgeranno il martedì e il giovedì mattina con due turni (ore 9:00 e ore 11:00).

I moduli di iscrizione sono disponibili ai seguenti link:

MODULO SCUOLE

MODULO PRIVATI

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...