Il docente dell’Università La Sapienza è stato anche consigliere di amministrazione dell’ASI

30 Ottobre 2024

 

Una vita dedicata alla ricerca, alla didattica e alla gestione di progetti di grande rilevanza nel settore aerospaziale: è scomparso il prof. Marcello Onofri, ordinario di Propulsione aerospaziale alla Sapienza Università di Roma dal 1999.

Così lo ricorda il presidente dell’ASI, Teodoro Valente: “Con il prof. Onofri perdiamo uno studioso molto stimato delle tecnologie spaziali e riconosciuto non solo dall’Accademia, in cui ha espresso al massimo grado le proprie doti di ricercatore e docente, ma anche dal mondo delle istituzioni e dell’impresa di settore. All’Agenzia Spaziale Italiana ha dedicato anni di impegno, sedendo nel Consiglio di amministrazione dell’Ente e, successivamente, nella sua qualità di Presidente della partecipata SpaceLab. Personalmente, ne conservo vivido il ricordo da collega dell’Università La Sapienza, dove abbiamo condiviso tanta parte del nostro percorso professionale”.

La sua passione per l'esplorazione spaziale lo ha portato a dedicarsi allo studio di propulsori innovativi e alla progettazione di nuovi sistemi di lancio. Ha ricoperto ruoli di primaria importanza in numerose istituzioni, tra cui il Centro Ricerca Aerospaziale della Sapienza (CRAS), che ha diretto e presieduto. Parallelamente alla ricerca, Onofri si è dedicato con grande impegno alla formazione delle nuove generazioni. È stato promotore e direttore, insieme a Carlo Buongiorno di cui era stretto collaboratore, del Master di secondo livello in "Space Transportation Systems", un programma di rilievo che ha formato numerosi ingegneri specializzati nel settore spaziale. A livello istituzionale, Onofri ha ricoperto ruoli di grande responsabilità. È stato membro, tra l’altro, del consiglio di amministrazione di ELV e Von Karman Institute. Ha inoltre promosso la creazione del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale (CTNA), un'iniziativa fondamentale per coordinare le attività di ricerca e sviluppo nel settore a livello nazionale

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...