Il docente dell’Università La Sapienza è stato anche consigliere di amministrazione dell’ASI

30 Ottobre 2024

 

Una vita dedicata alla ricerca, alla didattica e alla gestione di progetti di grande rilevanza nel settore aerospaziale: è scomparso il prof. Marcello Onofri, ordinario di Propulsione aerospaziale alla Sapienza Università di Roma dal 1999.

Così lo ricorda il presidente dell’ASI, Teodoro Valente: “Con il prof. Onofri perdiamo uno studioso molto stimato delle tecnologie spaziali e riconosciuto non solo dall’Accademia, in cui ha espresso al massimo grado le proprie doti di ricercatore e docente, ma anche dal mondo delle istituzioni e dell’impresa di settore. All’Agenzia Spaziale Italiana ha dedicato anni di impegno, sedendo nel Consiglio di amministrazione dell’Ente e, successivamente, nella sua qualità di Presidente della partecipata SpaceLab. Personalmente, ne conservo vivido il ricordo da collega dell’Università La Sapienza, dove abbiamo condiviso tanta parte del nostro percorso professionale”.

La sua passione per l'esplorazione spaziale lo ha portato a dedicarsi allo studio di propulsori innovativi e alla progettazione di nuovi sistemi di lancio. Ha ricoperto ruoli di primaria importanza in numerose istituzioni, tra cui il Centro Ricerca Aerospaziale della Sapienza (CRAS), che ha diretto e presieduto. Parallelamente alla ricerca, Onofri si è dedicato con grande impegno alla formazione delle nuove generazioni. È stato promotore e direttore, insieme a Carlo Buongiorno di cui era stretto collaboratore, del Master di secondo livello in "Space Transportation Systems", un programma di rilievo che ha formato numerosi ingegneri specializzati nel settore spaziale. A livello istituzionale, Onofri ha ricoperto ruoli di grande responsabilità. È stato membro, tra l’altro, del consiglio di amministrazione di ELV e Von Karman Institute. Ha inoltre promosso la creazione del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale (CTNA), un'iniziativa fondamentale per coordinare le attività di ricerca e sviluppo nel settore a livello nazionale

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...