Il Ministro è stato accolto dalla delegazione ASI guidata dal presidente Teodoro Valente

01 Ottobre 2024

Nel corso  della sua visita ufficiale in Kenya, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha visitato il Centro Spaziale  “Luigi Broglio” dell’Agenzia Spaziale Italiana a Malindi. Il ministro è stato accolto dalla delegazione ASI composta dal presidente Teodoro Valente, dal direttore generale Luca Vincenzo Maria Salamone, dal direttore Affari Internazionali Gabriella Arrigo e dal responsabile del Centro Munzer Jahjah. La visita, avvenuta in occasione dei 60 anni dalla fondazione del centro, ha rappresentato un momento significativo per celebrare il progetto San Marco, avviato nel 1964 e ideato dal professor Luigi Broglio, a cui il centro è intitolato.

Durante la sua missione in Kenya, il ministro Urso è stato accompagnato dal Generale Franco Federici, consigliere militare del Presidente del Consiglio e segretario del Comitato Interministeriale per lo Spazio, da una delegazione delle principali aziende italiane del settore aerospaziale (Avio, Leonardo, Telespazio) e dal delegato per l’Aerospazio di Confindustria, Giorgio Marsiaj.

Dopo  aver visitato il centro, Urso e il ministro della Difesa del Kenya, Soipan Tuya, hanno presieduto una riunione del Consiglio congiunto dei Ministri. Al centro dell’iniziativa, rilanciata da Urso nel 2023, il futuro del centro spaziale di Malindi, che impiega circa 200 persone e svolge attività di controllo orbitale e ricezione dati da satelliti. La base, gestita dall’ASI e l’annessa Scuola internazionale di Formazione in discipline spaziali, potrebbero diventare un hub strategico per la cooperazione spaziale tra i Paesi del Corno d'Africa e dell'Africa orientale, nell'ambito del Piano Mattei promosso dal governo italiano.

Infine, durante la visita è stato inaugurato il "Luigi Broglio Space Museum", alla presenza del ministro Adolfo Urso, del ministro della Difesa del Kenya, Soipan Tuya e del presidente dell’ASI, Teodoro Valente.  Il museo ripercorre la storia del centro e dei suoi successi, inclusi i 9 lanci di satelliti effettuati a partire dal 1967 con il satellite italiano "San Marco 2" e altri lanci orbitali che hanno segnato la storia della base, la prima piattaforma di lancio equatoriale marittima.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...