La quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata ai padri e alle madri della scienza

09 Ottobre 2024

Questo nuovo ciclo di Su la testa è dedicato ai padri e alle madri della scienza. Considerato che questo è l'anno Marconiano per eccellenza, un secolo e mezzo dalla nascita di uno dei più grandi geni del mondo e che il 6 ottobre la Radio Italiana ha compiuto un secolo di vita, abbiamo deciso di cominciare questo viaggio proprio dall'inventore del futuro, come lo definisce il Comitato Marconi 150. Che scrive: "Il 25 aprile del 1874 nasceva a Bologna il padre del wireless e della radio, premio Nobel per la fisica nel 1909. Da autodidatta, nella primavera del 1895 a Villa Griffone, residenza di campagna della famiglia, riesce ad emettere un segnale che percorre due chilometri, scavalca una collina, e raggiunge un ricevitore: è la prima trasmissione di telegrafia senza fili. In pochi anni i segnali del giovane Marconi scavalcano l’Atlantico, montagne e colline. Quegli stessi segnali salveranno le vite in mare, porteranno voci, musiche e messaggi nel mondo attraverso la radiofonia e ci permetteranno di vedere le stelle e studiare l’universo".

 

A Guglielmo Marconi  è dedicata la prima puntata della quarta stagione di  Su la Testa, il podcast dell’Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look up e la cadenza di uscita è bisettimanale.

 

Ascolta "Guglielmo Marconi, il genio che ha connesso il mondo" su Spreaker.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...