19 Ottobre 2024

Dal 14 al 18 ottobre 2024, Milano ha ospitato il 75° Congresso Astronautico Internazionale (IAC), uno dei più grandi eventi mondiali nel settore spaziale, che ha visto la partecipazione di agenzie spaziali, università, centri di ricerca, industrie e numerosi rappresentanti della società civile provenienti da tutto il mondo. Un'occasione unica di confronto e collaborazione, che quest'anno ha offerto un’opportunità senza precedenti per lo sviluppo delle capacità spaziali nei paesi emergenti.

Tra i partecipanti, grazie al supporto di ASI in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, spiccano 14 Fellow, giovani professionisti e studenti, di cui 9 donne e 5 uomini, provenienti da 11 paesi africani: Algeria, Angola, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico, Sud Africa, Tunisia, Zimbabwe e Rwanda. Questa partecipazione riflette l'impegno del Governo Italiano nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa verso una maggiore inclusività e diversità nel settore spaziale, con particolare attenzione alla promozione del talento giovanile africano.

Oltre a questi giovani promettenti, 12 PMI e startup provenienti da vari paesi africani hanno avuto l'opportunità di partecipare a questo importante evento.

Tra queste aziende figurano:

  • DO-Launch (Egitto),
  • Davacc Tech (Kenya),
  • Team AHEAD (Rwanda),
  • KM-Spatial (Zimbabwe),
  • TELNET HOLDING (Tunisia),
  • Phymer (Marocco),
  • Galaxy Aerospace Ghana e Xavier Space Solutions (Ghana),
  • COFITEL (Tunisia),
  • BASSEER Technology Innovation Sarl (Algeria),
  • FARIS Technologies (Etiopia),
  • Pegasus Universal Aerospace (Sud Africa).

Queste aziende africane sono state invitate a partecipare allo IAC 2024 nell'ambito della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e  ICE Agenzia. Grazie al supporto di ICE, le imprese sono state accompagnate da analisti commerciali e ospitate in un'ampia area espositiva, dove hanno avuto l'opportunità di tenere incontri B2B e partecipare alle varie iniziative di networking della conferenza.

La partecipazione ha permesso loro di acquisire piena visibilità sugli sviluppi all'avanguardia in tutti i domini spaziali.

Inoltre, l’Agenzia ICE, sempre nell’ambito della collaborazione con l’ASI, ha ospitato anche i capi delle agenzie spaziali e delle istituzioni responsabili delle politiche spaziali dei paesi africani.

Questa iniziativa rafforza i legami tra l’Italia e le nazioni emergenti nello spazio, promuovendo partenariati sostenibili e lo sviluppo di capacità locali attraverso lo scambio di conoscenze e l'innovazione tecnologica.

Il 75° Congresso Astronautico Internazionale di Milano si conferma così un evento fondamentale non solo per la comunità spaziale globale, ma anche per le nazioni emergenti, offrendo un’opportunità preziosa per costruire collaborazioni durature e per far avanzare lo sviluppo del settore spaziale in Africa.

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...