Il convegno è in corso in Brasile nell'ambito del G20

11 Settembre 2024

Oggi a Foz do Iguaçu, in Brasile, si sono aperti i lavori dello Space Economy Leaders Meeting (SELM) nell'ambito del G20, sotto la presidenza brasiliana. L'evento ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle agenzie spaziali, sotto il tema generale “Building a just world and sustainable planet”. Inoltre, l'agenzia spaziale brasiliana ha invitato altri paesi e organizzazioni internazionali, tra cui ESA, IAF, l’Agenzia Spaziale Africana e la neo costituita Agenzia Spaziale Latinoamericana (ALCE).

All'inaugurazione dei lavori erano presenti diverse autorità brasiliane, tra cui rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri, della Difesa, della Cultura e del Turismo, della regione del Paraná e del Comune di Iguaçu. L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che rappresenta il paese che quest'anno presiede il G7, è stata rappresentata dal Direttore degli Affari Internazionali, Gabriella Arrigo, la quale ha garantito il coordinamento tra i partner del G7 e quelli del G20.

ASI ha espresso il sostegno dell'Italia alla presidenza brasiliana del G20 e ha riaffermato l'impegno dell'Italia e di ASI sui temi del cambiamento climatico e, in particolare, della sicurezza alimentare. Inoltre, ASI ha ricordato la propria presidenza del SELM nel 2021 a Roma, sotto la presidenza italiana del G20, e l'impegno a promuovere l'inserimento della Space Economy nell'agenda del G20.

La costellazione satellitare COSMO-SkyMed e la nuova costellazione IRIDE, attualmente in fase di realizzazione, sono gli asset nazionali che l'Italia mette a disposizione della comunità internazionale per combattere i cambiamenti climatici e mitigare i loro effetti negativi sulla vita sulla Terra. Domani i lavori proseguiranno in formato Panel, con un focus sulle problematiche legate al cambiamento climatico.

La presidenza del SELM nel 2025 sarà affidata all'agenzia spaziale sudafricana, sotto la presidenza sudafricana del G20. La location di Iguaçu ha favorito un dialogo fruttuoso tra tutti i paesi partecipanti, nonostante la difficile situazione politica internazionale, e la dichiarazione finale adottata da tutti i membri del G20 rappresenta un concreto esempio che la cooperazione internazionale è ancora possibile, a partire dal settore spaziale.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...